
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, torna il maltempo
Ultimo giorno di marzo con anticiclone disteso tra Penisola Iberica e Isole Britanniche mentre una vasta saccatura depressionaria muove aria fredda tra Europa orientale e Mediterraneo centrale. Nelle prossime ore condizioni meteo nuovamente instabili in Italia soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, tornano piogge, temporali e anche neve. Goccia fredda con l’esordio di aprile.
Primo giorno di aprile con goccia fredda in movimento sulla nostra Penisola
Domani martedì 1 aprile ecco una goccia d’aria fredda in quota muoversi proprio sulle regioni centrali della nostra Penisola. Esordio di aprile che vedrà condizioni meteo instabili o perturbate da Nord a Sud con possibilità di piogge, temporali e anche neve localmente a quote medio basse. Avremo infatti un calo delle temperature su valori anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie.

Tendenza meteo inizio settimana.
Prima settimana di aprile con anticiclone sbilanciato verso nord e correnti instabili sul Mediterraneo
Principali modelli che confermano una prima settimana di aprile piuttosto dinamica sotto il profilo meteo. Un campo di alta pressione con valori intorno a 1030 hPa si posizionerà infatti tra Mare del Nord e Scandinavia mentre correnti fresche e instabili interesseranno le latitudini più basse, dai Balcani alle Isole Azzorre passando per il Mediterraneo. Condizioni meteo che si manterranno dunque instabili e con temperature in media o poco sotto.
Tendenza meteo: gelo sull’Europa orientale e possibile coinvolgimento anche dell’Italia?
Quello che traspare da qualche giorno sul finire della prima decade di aprile è uno scenario più invernale che primaverile. Alta pressione di blocco sull’Atlantico e aria molto fredda, gelida, sull’Europa centro-orientale. Presto per i dettagli in quanto tutto l’impianto sarà da confermare nei prossimi giorni ma intorno al weekend non si esclude al momento l’arrivo di aria piuttosto fredda anche sull’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.