
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, instabilità protagonista
Aria più fresca in quota sul Mediterraneo centrale e condizioni meteo che sono già instabili in Italia in queste prime ore di Mercoledì. Fenomeni più intensi al momento sul Friuli Venezia Giulia dove troviamo una striscia di temporali particolarmente attiva. Precipitazioni sparse anche su Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana e localmente tra Basilicata e Puglia. Vediamo però l’evoluzione meteo dei prossimi giorni.
Prossimi giorni con piccola goccia fredda in transito sul Mediterraneo centrale
Instabilità protagonista nel corso della settimana in Italia con piogge e temporali diffusi. Il Mediterraneo non sarà infatti solo sede di una palude barica ma, entro la giornata di Giovedì, una piccola goccia fredda in quota si muoverà da nord-ovest verso sud-est. Questa rinnoverebbe condizioni di instabilità su buona parte dell’Italia con piogge e temporali sparsi soprattutto nelle ore pomeridiane.

Temporali per la Festa della Liberazione in Italia
Meteo 25 aprile: correnti fresche in quota e rischio temporali per la Festa della Liberazione
Per il prossimo Venerdì 25 aprile principali modelli che mostrano una nuova saccatura in transito tra Adriatico e Balcani. Ecco allora correnti fresche e instabili in quota sull’Italia che porteranno ancora condizioni meteo instabili. Piogge e temporali pomeridiani in formazione soprattutto su Nord-Est e zone interne del Centro con fenomeni in movimento verso i settori adriatici. Entro sera e poi anche nella mattinata di Sabato qualche fenomeno anche al Sud.
Tendenza meteo: alta pressione che non convince per fine aprile ma modelli divisi
Per quanto riguarda gli ultimi giorni del mese di aprile il modello americano GFS propone oggi ancora condizioni meteo instabili con il Mediterraneo centrale obiettivo di diverse circolazioni depressionarie provenienti anche dall’Atlantico. L’europeo ECMWF mostra invece un progressivo rinforzo dell’alta pressione sui settori centro-occidentali del continente con interessamento anche della nostra Penisola entro inizio maggio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.