METEO ITALIA: goccia fredda verso il Centro-Sud con TEMPORALI nel weekend
METEO: goccia fredda spazza via il caldo dall'ITALIA con maltempo intenso al Nord, entro il weekend temporali anche al Centro-Sud
Guarda la versione integrale sul sito >
Via il caldo africano, temperature in calo nelle prossime ore
La giornata di ieri ha visto ancora punte prossime ai +40 gradi al Sud e caldo generalmente afoso su buona parte del Centro. Aria più fresca sta facendo comunque il suo ingresso nel Mediterraneo portando temperature anche di qualche grado al di sotto delle medie. Nelle zone coinvolte da precipitazioni il calo termico sarà ovviamente più repentino e più sensibile. Condizioni meteo instabili nei prossimi giorni prima al Nord Italia e poi anche al Sud con temperature decisamente più gradevoli.
Temporali anche intensi al Nord attesi anche nei prossimi giorni
La goccia fredda in quota in transito sulle regioni di Nord-Ovest ha portato nelle ultime ore violenti temporali sulle regioni settentrionali, non sono mancate grandinate e anche una tromba d'aria. Locali temprali al momento su Piemonte, Liguria e Friuli. Tra oggi e domani la circolazione depressionaria attiva sull'Europa centrale interesserà ancora il Nord Italia portando condizioni meteo instabili o a tratti perturbate. Più asciutto invece al Centro-Sud salvo qualche pioggia tra Toscana e Umbria.
Meteo weekend.
Entro il weekend temporali in arrivo anche al Centro-Sud
Lo spostamento del nocciolo freddo in quota verso la Germania manterrà condizioni meteo instabili solo sulle regioni settentrionali ma sul finire della settimana le cose dovrebbero cambiare stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli. L'ora dei temporali potrebbe scattare per il Centro-Sud entro il prossimo weekend. Il nocciolo freddo in quota dovrebbe infatti tornare verso sud e scivolare sullo Ionio. In questo caso condizioni meteo instabili soprattutto tra Venerdì e Domenica interesserebbero prima il Centro e poi il Sud con temporali anche intensi.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Alta pressione in vista ma solo dalla terza decade di luglio
Tutti i principali modelli concordano nel mostrare la circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo per tutta la seconda decade di luglio. Questo significa che sotto il profilo termico avremo un clima decisamente meno caldo con temperature in linea o anche poco al di sotto delle medie del periodo. Condizioni meteo instabili prima al Nord Italia e poi al Centro-Sud con temporali che localmente potrebbero risultare anche di forte intensità e accompagnati da grandinate. Il modello americano GFS ipotizza per la prossima settimana il ritorno dell'anticiclone con dunque un nuovo aumento delle temperature su valori anche al di sopra delle medie.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Italia – promontorio anticiclonico poi maltempo a più riprese fin verso il weekend di Pasqua
11 Aprile 2025 | ore 06:57
Meteo – Nuovo ribaltamento per Pasqua, ipotesi Anticiclone nuovamente accreditata: i dettagli
10 Aprile 2025 | ore 21:57
Meteo Torino – Peggioramento in vista con calo termico e stabilità già agli sgoccioli: ecco le previsioni
10 Aprile 2025 | ore 21:24
Meteo – Sfuriata di maltempo in arrivo ad inizio settimana prossima, con possibili temporali e calo termico
10 Aprile 2025 | ore 20:31