
Torna il maltempo al centro-nord
Torna il maltempo sulle regioni centro-settentrionali quest’oggi e lo fa grazie all’arrivo di una nuova perturbazione proveniente dai quadranti nordoccidentali di matrice nordatlantica. Ne deriva che le regioni del nordovest italiane sono le prime ad essere interessate da quest’ondata di maltempo con piogge sparse ora in estensione verso la Romagna e il Veneto. Nel corso della serata l’instabilità caratterizzerà anche i settori centrali di sponda tirrenica come il Lazio e la Toscana.
Il sud rimane al riparo
Come spesso è capitato prima della giornata di ieri, le regioni meridionali italiane rimangono invece ancora al riparo da queste correnti instabili per la giornata odierna, con il tempo che, nonostante la nuvolosità a tratti minacci anche pioggia, rimarrà però prevalentemente asciutto. A partire dalla serata o dalla tarda serata qualche rovescio potrebbe iniziare a interessare la Campania e le relative aree costiere della regione.
In arrivo affondo polare, quota neve in crollo

Previsioni per il 3 novembre, neve a quote medie.
Una saccatura che si è staccata da un’ampia area di bassa pressione presente sul Regno Unito si appropinqua ora ad affondare sul nostro Paese. L’origine di quest’aria è polare marittima, ovvero proviene dalle coste del Labrador e dall’Isola di Terranova. E’ un tipo di aria che conserva la sua freddezza ad alte quote, mentre sugli bassi strati atmosferici viene mitigata parecchio dal suo attraversamento dell’Oceano. E’ per questi motivi che, mentre le temperature in pianura non subiranno particolari scossoni, sulle montagne invece sono in crollo, compresa la quota neve.
Torna la neve a quote medie
A dir la verità già dalla giornata odierna, ma soprattutto nella giornata di domani domenica 3 novembre, la neve tornerà dunque a cadere a quote medie, segnando la prima nevicata stagionale per molte località alpine poste al di sotto dei 1400/1500 metri. Sarà infatti questa la quota neve con i fenomeni che potrebbero risultare localmente anche intensi e accumuli finali che entro la serata di domani potrebbero raggiungere e superare occasionalmente il mezzo metro di altezza.
Maltempo sferzerà soprattutto sui settori tirrenici
Il maltempo, grazie alla dinamica della perturbazione stessa (affondo proveniente dai quadranti nordoccidentali), interesserà dunque principalmente le regioni tirreniche in special modo quelle centro-settentrionali dove a tratti non si escludono locali fenomeni violenti e a carattere di nubifragio. Maltempo anche al nord e in Friuli Venezia Giulia dove nel pomeriggio di domani domenica 3 novembre sono previsti rovesci particolarmente intensi. Temperature in locale forte diminuzione al centro-nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.