
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, goccia fredda in arrivo
Come anticipato nei giorni scorsi ecco che, mentre un campo di alta pressione rimonta sull’Europa centro-occidentale, una piccola goccia fredda in quota si muove verso il Mediterraneo e lo raggiungerà nelle prossime ore. Peggioramento meteo nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Centro-Sud con piogge e acquazzoni sparsi, progressivo calo termico e arrivo della neve lungo l’Appennino entro la sera fin sotto i 1000 metri.
Meteo weekend: maltempo verso il Sud e clima piuttosto freddo sulla Penisola
Durante il weekend ecco che la goccia fredda si porterà rapidamente verso il Mar Ionio per poi abbandonare la nostra Penisola. Nella giornata di Sabato ancora condizioni meteo instabili al Sud, e localmente sul medio adriatico. Domenica invece graduale miglioramento salvo residue precipitazioni sulle regioni meridionali. Temperature in netto calo con valori anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie.

Meteo dicembre.
Correnti polari e possibile nuova fase di maltempo nella prima settimana dell’inverno
Da Domenica 1 dicembre inizia ufficialmente l’inverno meteorologico ed ecco che sulla nostra Penisola inizierà con una rapida incursione fredda. All’inizio della prossima settimana secondo i principali modelli avremo un generale miglioramento delle condizioni meteo ma probabilmente non durerà. Aria più fredda e instabile di matrice polare potrebbe infatti raggiungere il Mediterraneo dai quadranti nord-occidentali portando un peggioramento con piogge e neve in montagna.
Meteo dicembre: prima parte del mese tra anticiclone e scambi meridiani
Evoluzione meteo per la prima settimana di dicembre ancora di difficile lettura ma che sembra orientata verso un certo dinamismo. Correnti più fredde polari potrebbero infatti portare maltempo sull’Italia ma con temperature nel complesso in media. A seguire molti modelli evidenziano un robusto anticiclone delle Azzorre in elevazione sull’Atlantico con possibili scambi meridiani e discese di aria fredda per l’Europa.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.