
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, maltempo anche intenso al Sud Italia
Giornata odierna che vedrà un minimo di pressione al suolo stazionare per diverse ore sul Mar Ionio portando condizioni meteo instabili sulle regioni del Sud Italia. I fenomeni potrebbero risultare localmente anche intensi e persistenti soprattutto su Puglia, Basilicata e Calabria. Condizioni meteo generalmente più asciutte al Centro-Nord con temperature di qualche grado al di sotto delle medie del periodo.
Veloce rimonta dell’alta pressione alle porte del weekend prima del peggioramento
La saccatura responsabile del maltempo al Sud Italia si sta spostando rapidamente verso il nord Africa. Un robusto anticiclone posizionato sulla Penisola Iberica tenterà così una sortita verso il Mediterraneo centrale portando, per poco tempo, condizioni meteo più asciutte sull’Italia e anche un breve aumento delle temperature. Con l’inizio del weekend però ecco che prenderà piede un possente scambio meridiano con aria fredda in discesa sull’Europa.

Tendenza meteo Immacolata.
Weekend dell’Immacolata con vortice freddo foriero di maltempo sul Mediterraneo
Sembra ormai confermato da tutti i modelli l’ingresso, proprio nel giorno dell’Immacolata, di aria fredda sul Mediterraneo centrale. Questa approfondirà un minimo di pressione al suolo che nel corso della prima delle festività natalizie porterà una fase di intenso maltempo di stampo invernale. Neve che dovrebbe cadere localmente anche abbondante sia sulle Alpi che sull’Appennino. Non si escludono anche episodi di neve a quote molto basse al Nord ma da valutare con i prossimi aggiornamenti.
Meteo dicembre: clima freddo nel corso della prossima settimana ma graduale miglioramento
Principali modelli che per la prima parte della prossima settimana mostrano una circolazione instabile, colma di aria fredda, sul Mediterraneo centrale. Per diversi giorni avremo dunque clima tipicamente invernale in Italia con precipitazioni anche nevose a quote medio-basse. Nella seconda parte della settimana dovremmo invece andare incontro ad un graduale miglioramento ma l’evoluzione meteo è ancora molto incerta.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.