
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, arriva il maltempo
Settimana Santa che si apre con una situazione sinottica che vede una vasta e profonda circolazione depressionaria tra Islanda e Isole Britanniche. Saccatura che si allunga fino al Mediterraneo occidentale e che nelle prossime ore determinerà un sensibile peggioramento meteo in Italia, specie sulle regioni del Centro-Nord. Promontorio anticiclonico sul Mar Ionio che proteggerà ancora in parte il Sud.
Tra Mercoledì e Giovedì secondo impulso perturbato con isolamento goccia fredda
Piogge e temporali in arrivo nelle prossime ore e non sarà l’unica fase di maltempo di questa settimana. Tra Mercoledì e Giovedì ecco infatti un nuovo impulso perturbato muoversi sul Mediterraneo centro-occidentale con un minimo al suolo in approfondimento sull’Italia. Condizioni meteo che saranno instabili o perturbate su buona parte della Penisola. Temperature sopra media fino a Mercoledì poi calo atteso nella seconda parte della settimana.

Tendenza meteo Pasqua.
Weekend di Pasqua: goccia fredda verso i Balcani ma nuova saccatura all’orizzonte
Principali modelli che all’inizio del weekend di Pasqua mostrano un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo in Italia. La goccia fredda sul Mediterraneo dovrebbe infatti spostarsi verso i Balcani e un blando promontorio anticiclonico potrebbe rimontare verso l’Italia. Attenzione però perché il giorno di Pasqua non è ancora esente dal rischio maltempo, alcuni aggiornamenti mostrano infatti un’altra perturbazione atlantica in avvicinamento da ovest.
Tendenza meteo: prossima settimana ancora a rischio maltempo per l’Italia
Ultimi aggiornamenti dei modelli che stanno delineando ormai una seconda metà di aprile all’insegna del tempo instabile o perturbato per buona parte dell’Europa e del Mediterraneo. Guardando gli ultimi aggiornamenti del modello GFS vediamo come anche la prossima settimana potrebbe vedere ancora un’elevata dinamicità con impulsi perturbati dall’Atlantico pronti a raggiungere la nostra Penisola.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.