Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA: maltempo in arrivo con temporali anche intensi, vediamo su quali regioni

Peggioramento meteo in arrivo nelle prossime ore con piogge e temporali anche intensi, quota neve in calo sulle montagne.

METEO ITALIA: maltempo in arrivo con temporali anche intensi, vediamo su quali regioni
Maltempo in arrivo sull'Italia con piogge e temporali anche intensi - pixabay.com

Nuova perturbazione in arrivo

Una circolazione depressionaria presente sull’Europa centrale si allungherà nel corso della giornata odierna verso il Mediterraneo, portando un peggioramento delle condizioni meteo specie sulle regioni del Centro-Nord. Il maltempo insisterà anche nei primi giorni della prossima settimana portando ancora piogge e temporali sparsi pian piano anche sulle regioni del Sud Italia. Oltre a piogge e temporali non mancherà la neve che, grazie ad un calo delle temperature, potrebbe anche tornare fino a quote interessanti per il periodo.

Evoluzione meteo prossime ore

Temporali al Nord-Est con neve sulle montagne -  protezionecivile.gov.it

Temporali al Nord-Est con neve sulle montagne – protezionecivile.gov.it

Nuvolosità irregolare in queste prime ore del giorno su buona parte dell’Italia. Come possiamo vedere anche dal radar, le cui immagini sono sempre consultabili nella nostra sezione dedicata, piogge e acquazzoni sparsi stanno interessando il Nord-Est. Fenomeni a carattere di temporale interessano soprattutto Veneto e Trentino Alto Adige con la neve che cade sulle Alpi localmente fin sotto i 1500 metri. Locali piogge anche tra Emilia Romagna e Toscana mentre altrove il tempo si presenta asciutto. Nel pomeriggio attenzione ai fenomeni localmente di forte intensità tra Toscana, Umbria e Marche. Ancora maltempo al Nord-Est con piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto invece al Nord-Ovest e sulle regioni del Sud.

Temperature in generale diminuzione

I valori nettamente sopra le medie del periodo registrati nei giorni scorsi sono ormai un ricordo. L’afflusso di correnti più fresche di origine atlantica ha portato un generale calo delle temperature su valori in linea o localmente anche poco al di sotto delle medie del periodo. I valori massimi di oggi dovrebbero infatti superare appena e solo localmente i +20 gradi. Sulle zone interessate da precipitazioni e nuvole probabilmente non si andrà oltre i +15/17 gradi. Grazie a questo calo delle temperature è tornata anche la neve sulle Alpi con fiocchi che entro la notte odierna potrebbero anche spingersi sotto i 1000 metri specie sui settori orientali.

Instabilità e temporali nei prossimi giorni

Gli ultimi due giorni del mese di aprile saranno caratterizzati da una vivace instabilità atmosferica. Le correnti più fresche in quota innescheranno tra domani e Martedì acquazzoni e temporali soprattutto nelle ore pomeridiane. Stando gli ultimi aggiornamenti dei modelli nella giornata di domani condizioni meteo instabili o perturbate soprattutto al Nord-Est e nelle zone interne del Centro mentre Martedì saranno soprattutto le zone interne del Centro-Sud a dover fare i conti con piogge e temporali. Clima ancora fresco con temperature in linea o anche poco sotto le medie del periodo.

Inizio del mese di maggio più stabile?

Primi giorni di maggio secondo il modello GFS con alternanza di piogge e sole

Primi giorni di maggio secondo il modello GFS con alternanza di piogge e sole

Le ultime uscite dei modelli ci mostrano per il primo di maggio ancora correnti in quota più fresche dai quadranti settentrionali. Il temporale pomeridiano potrebbe dunque ancora essere dietro l’angolo specie per le regioni del Centro-Sud Italia. Se seguire sul Mediterraneo potremmo avere l’alternanza di promontori anticiclonici e piccole saccature depressionarie di origine atlantica. Si alternerebbero così nei primi giorni di maggio condizioni meteo asciutte e rapide fasi piovose sempre in un contesto termico piuttosto fresco.

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto