
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Europa e in Italia, locali fenomeni in arrivo
Alta pressione che si estende dalla Penisola Iberica al nord Atlantico con il cuore che si posiziona proprio tra Isole Britanniche e Islanda. Una blanda saccatura depressionaria, in seno alle correnti settentrionali, si fa strada tra Europa centrale e Mediterraneo portando nelle prossime ore condizioni meteo localmente instabili in Italia. Possibili piogge soprattutto su Liguria, regioni centrali tirreniche e Sardegna.
Tempo stabile e temperature in rialzo fino all’inizio del prossimo weekend
Nel corso dei prossimi giorni comunque il campo di alta pressione sull’Europa occidentale sarà sempre più invadente verso est e questo porterà condizioni meteo asciutte in Italia almeno fino all’inizio del weekend. Avremo anche un cambio di circolazione con le correnti settentrionali che lasceranno il posto all’aria più mite in risalita da sud, la quale porterà entro Sabato valori di temperature al di sopra delle medie.

Meteo Weekend.
Peggioramento meteo in arrivo dal weekend a partire dalle regioni del Nord Italia
Tra Sabato e Domenica flusso atlantico che muoverà una saccatura depressionaria sull’Europa occidentale. Questa spingerà correnti umide anche sulle nostre regioni settentrionali dove avremo una fase di maltempo con piogge e temporali localmente anche intensi. Più asciutto sul resto della Penisola ma con maltempo che potrebbe raggiungere il Centro entro l’inizio della Settimana Santa. Vediamo allora la tendenza meteo fino a Pasqua.
Tendenza meteo: settimana che precede Pasqua in compagnia di diverse fasi di maltempo
Con la prossima settimana ci avviciniamo sempre di più alle previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta. Anche gli ultimi aggiornamenti dei modelli mostrano per la Settimana Santa un reiterarsi del maltempo con una vasta circolazione depressionaria in movimento tra Europa e Mediterraneo. Troppo presto per il weekend di Pasqua anche se aumentano comunque le quotazioni per un periodo instabile e piovoso.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.