Meteo Italia - maltempo nel weekend su diverse regioni con neve a bassa quota ma anche temporali e nubifragi

Meteo Italia - torna il maltempo sul Mediterraneo centrale con possibilità di neve anche a bassa quota sulle regioni di Nord-Ovest e temporali intensi all'estremo Sud

Meteo Italia - maltempo con temporali ma anche neve a bassa quota
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in Italia nelle prossime ore con neve e temporali su diverse regioni

Situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria allungarsi tra Europa occidentale e Mediterraneo. Come anticipato questa sta portando un peggioramento meteo che ci terrà compagnia nel corso del weekend. Nelle prossime ore attesi fenomeni soprattutto al Nord-Ovest con neve che cadrà fino a quote collinari. Maltempo anche al Sud con temporali intensi soprattutto sulla Sicilia.

Domenica ancora piogge sparse e rischio temporali intensi sulla Sicilia

Nel corso della giornata di Domenica ecco una piccola goccia d'aria fredda in quota muoversi sul Mediterraneo centrale spostandosi tra Sardegna, Tunisia e Sicilia. Sarà proprio quest'ultima a vedere domani le condizioni meteo più perturbate con temporali anche intensi e a carattere di nubifragio. Molte nuvole in transito sul resto della Penisola con possibilità di piogge sparse soprattutto al Nord-Ovest ma in esaurimento.

Tendenza meteo Febbraio.

Nuovo passaggio instabile in vista della prossima settimana con possibilità di calo termico

Prossima settimana ancora molto incerta sotto il profilo meteo ma diversi modelli mostrano adesso la possibilità che aria più fredda si muova tra Balcani e Mediterraneo centrale, specie da metà settimana. Questa potrebbe portare un nuovo peggioramento meteo in Italia con precipitazioni soprattutto al Centro-Sud e un modesto calo delle temperature, che permetterebbe alla neve di cadere a quote medio-basse in montagna.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo febbraio: evoluzione sul lungo periodo affetta da massima incertezza con importanti movimento emisferici

Verso la metà di febbraio sia il modello GFS che l'europeo ECMWF ipotizzano un campo di alta pressione in formazione alle alte latitudini, tra Groenlandia e le Isole Svalbard. A questo punto aria piuttosto fredda raggiungerà anche l'Europa, settori orientali in primis, per spingersi poi anche più ad ovest interessando forse anche il Mediterraneo. Occorre dunque aspettare ancora qualche giorno per capire se febbraio riuscirà a portare una prima vera ondata di freddo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.