![Meteo – Italia nel limbo tra il gran freddo e la mitezza la prossima settimana, ecco la tendenza Meteo – Italia nel limbo tra il gran freddo e la mitezza la prossima settimana, ecco la tendenza](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/12/xinizio-settimana-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.8rxTLmHnAi.jpg)
Instabilità protagonista in Italia
L’apertura di un corridoio di correnti più umide e instabili di matrice atlantica sta determinando già da ieri un peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola, con piogge e rovesci in ingresso principalmente sui settori settentrionali e sulla Toscana e fiocchi sull’arco alpino a quote comunque di montagna. Un’evoluzione piuttosto simile ha coinvolto lo stivale quest’oggi, con temperature che si allineano alla media di riferimento o ne risultano leggermente al di sopra.
Maltempo anche nei prossimi giorni
Anche i prossimi giorni saranno dominati da una circolazione instabile in Italia innescata da un nuovo impulso perturbato di stampo atlantico, ma che richiamerà con il tempo aria più fredda di matrice artica. Le temperature sono pertanto previste in netta diminuzione a partire dalla giornata di venerdì 14 febbraio e, con esse, anche la quota neve. Instabilità che si protrarrà anche nella prima metà del Weekend, prima di un miglioramento.
Nuovo forcing dell’Anticiclone da domenica
A partire dalla giornata di domenica 16 febbraio le condizioni meteo torneranno a migliorare sulla nostra Penisola grazie ad un nuovo forcing dell’Anticiclone azzorriano, che tornerà ad espandersi verso il bacino del Mediterraneo. Maggiore stabilità e relativo bel tempo si registreranno pertanto in Italia, con il clima che tuttavia risentirà di un nucleo gelido presente sull’Europa dell’est, rimanendo di conseguenza pienamente invernale.
Italia terra di mezzo tra il grande gelo e la mitezza
L’Italia si posizionerà da domenica e per almeno la prima parte della prossima settimana sul ramo discendente dell’Anticiclone azzorriano, risentendo allo stesso tempo della stabilità dell’Anticiclone, ma anche delle più rigide temperature presenti sull’Europa dell’est, con clima che tutto sommato non si allontanerà molto dagli standard invernali. Per gli amanti del freddo e della neve del nostro Paese tale evoluzione rappresenterà tuttavia un’occasione persa, con il vortice polare che andrà dividendosi con un asse non favorevole perché il freddo raggiunga lo stivale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.