Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – NUBIFRAGI in arrivo, preoccupano ancora i fiumi: emanata ALLERTA METEO ARANCIONE dalla Protezione Civile, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Altra giornata all'insegna del MALTEMPO e dei NUBIFRAGI, la Protezione Civile dirama ALLERTA, ecco dove

METEO ITALIA – NUBIFRAGI in arrivo, preoccupano ancora i fiumi: emanata ALLERTA METEO ARANCIONE dalla Protezione Civile, ecco le città interessate
Shelf cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Maltempo sul lato occidentale d’Italia

La giornata odierna è stata caratterizzata dall’ennesima perturbazione di origine atlantica in affondo sul Mediterraneo centro-occidentale, con piogge e temporali che hanno interessato tutti i settori tirrenici centro-settentrionali, la Sardegna e anche la Campania. I fenomeni più intensi e accompagnati da attività elettrica si sono però riscontrati sulla Liguria e precisamente tra il savonese e il genovese, dove i cumulati restano comunque moderati.

Nuvoloso, ma asciutto sul resto del Paese

Sul resto dell’Italia il tempo, malgrado i cieli talvolta anche molto nuvolosi e minacciosi di pioggia, è rimasto però prevalentemente asciutto, con qualche rapido acquazzone sparso sulle aree nordorientali del Triveneto. Il lato adriatico, ma anche buona parte del sud Italia rimane dunque al riparo dalle correnti instabili che nella giornata odierna hanno invece interessato la sponda tirrenica, con piogge e cumulati al suolo generalmente deboli o moderati.

Domani è in arrivo una nuova perturbazione, attenzione alla serata

Mappa relativa al bollettino meteo della Protezione Civile valido per domani 22 novembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Nelle prossime ore l’attuale perturbazione sfilerà via verso nord/nord-est, ma in coda ad essa ci sarà un’altra incursione atlantica che affonderà sempre sul Mediterraneo centro-occidentale apportando condizioni di maltempo sulle solite aree interessate dalle piogge già nella giornata odierna. La perturbazione risulterà però più incisiva a partire dalla serata, quando una convergenza sul Mar Ligure tra i venti di scirocco caldi ed umidi e quelli di grecale freddi e secchi potrebbe generare un violento sistema temporalesco semistazionario (il cosiddetto autorigenerante) che, stando alle attuali previsioni, dovrebbe colpire le aree interposte tra il savonese e il genovese con nubifragi persistenti fino alla prima mattinata di sabato. Gli accumuli di pioggia al suolo potrebbero risultare davvero ingenti soprattutto rapportati al tempo col quale si potranno registrare.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta orientale, Piemonte settentrionale, Lombardia nord-occidentale e Liguria centro-occidentale, con quantitativi cumulati moderati, fino a localmente elevati sulla Liguria centrale; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, su Appennino emiliano, settori costieri della Toscana, Lazio meridionale e costiero e Campania centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Lombardia, Emilia-Romagna occidentale, Toscana e Campania, su Triveneto, Umbria sud-occidentale, Lazio centrale e settori occidentali di Molise e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli. Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 m sulle zone alpine occidentali con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; al di sopra dei 1400 metri sulle zone alpine centro-orientali, con apporti al suolo deboli o localmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulla Sicilia. Venti: tendenti a forti meridionali su Sardegna, Sicilia occidentale, settori costieri di Lazio e Toscana e sulla Liguria di Levante. Mari: molto mosso il Mare di Sardegna; dalla sera tendenti a molto mossi tutti i restanti bacini occidentali. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta arancione per rischio idraulico, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Venerdì 22 novembre 2019: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese. Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale. Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali. Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma. Piemonte: Belbo e Bormida, Scrivia. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa. Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento. Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave.
Interessati dunque dall’allerta tutti i capoluoghi di: Veneto, Trentino Alto Adige e i seguenti: Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Genova, Savona, La Spezia, Massa, Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma, Latina, Napoli, Salerno, Avellino.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto