Meteo Italia - Nuovo peggioramento in arrivo nel weekend, ma la prossima settimana atteso un assaggio di primavera

Meteo - Nuova perturbazione in movimento dall'Europa occidentale verso il Mediterraneo porta un peggioramento nel weekend, ma la prossima settimana è attesa una rimonta dell'alta pressione

Prossima settimana assaggio di primavera in Italia
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica sul Mediterraneo e sull'Europa

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una nuova perturbazione atlantica in movimento sull'Europa centro-occidentale, portando infiltrazioni umide sul Mediterraneo nel corso della giornata odierna e poi un nuovo peggioramento meteo nei prossimi giorni. Nuvolosità infatti di nuovo in aumento al Centro-Nord, con la possibilità anche di locali piovaschi specie tra Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche.

Primo weekend di marzo con maltempo e neve in Italia

Con l'arrivo del primo weekend di marzo ecco che la nuova saccatura si muoverà dall'Europa occidentale verso il Mediterraneo. L'ingresso sarà molto largo ma le correnti instabili dovrebbero portare un peggioramento meteo nel corso del weekend con piogge e acquazzoni sparsi prima al Centro-Nord e poi anche al Sud. Atteso anche un lieve calo termico con neve fin verso i 700-900 metri al Nord e a quote medie di media montagna al Centro-Sud.

Alta pressione e rialzo termico in vista della prima settimana di marzo

Condizioni meteo instabili nel primo weekend di marzo ma a seguire dinamica destinata a cambiare con la maggiore parte dei modelli che propongono un'espansione dell'alta pressione tra Europa e Mediterraneo. Ci attendiamo dunque una prima settimana di marzo con condizioni meteo più asciutte e anche un rialzo delle temperature. Marzo potrebbe iniziare insomma con un assaggio di pramvera.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: anticiclone che sale in cattedra ma vediamo fino a quando sarà così

Sia il modello GFS che l'europeo ECMWF lasciano pochi dubbi sull'evoluzione meteo della prossima settimana con un robusto anticiclone che salirà in cattedra per diversi giorni portando clima tipicamente primaverile in Italia. Anche dando uno sguardo sul lungo periodo è difficile trovare al momento uno sblocco, che potrebbe comunque arrivare con una perturbazione dai quadranti occidentali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.