
Ottobrata ai ferri corti
Dopo una lunga serie interminabile di giorni stabili sulle regioni centro-meridionali, si vede finalmente la luce in fondo al tunnel. Sebbene infatti da diverso tempo fino ad oggi compreso il centro-sud è stato interessato da una rimonta anticiclonica di matrice africana, responsabile di condizioni di tempo più fine primaverili che autunnali con temperature fino a +33°C in Sardegna, è da domani giovedì 24 ottobre che la musica potrebbe cambiare, come vedremo.
Al nordovest maltempo già da questa sera
Sulle regioni nordoccidentali dopo una tregua dal maltempo iniziata nella giornata di ieri, peggiorerà nuovamente a partire da questa sera, con i primi rovesci e temporali in arrivo dai quadranti sudoccidentali. Le prime zone ad essere interessate dai fenomeni sono quelle più occidentali della Liguria e del Piemonte, in veloce estensione verso tutto il nordovest.
Già dalle prime ore di domani fenomeni intensi sul settore nordoccidentali

Intenso maltempo sui settori tirrenici italiani domani.
Attenzione al settore nordoccidentale italiano, già colpito duramente dalle piogge nel corso della passata ondata di maltempo: i fenomeni infatti potrebbero subìre subito in nottata un’intensificazione, con rovesci intensi e a tratti anche a carattere di nubifragio previsti sull’imperiese. Successivamente le forti piogge e temporali si sposteranno verso oriente, interessando entro mattina il Levante Ligure. Anche qui i fenomeni potrebbero risultare davvero intensi, con accumuli finali superiori ai 100 millimetri.
Maltempo anche sul resto del nord
Il maltempo si estenderà entro il pomeriggio o la serata di domani giovedì 24 ottobre su tutte le regioni settentrionali, eccezion fatta per il Friuli Venezia Giulia e per il Veneto centro-orientale. I fenomeni qui risulteranno tuttavia meno intensi e in prevalenza di moderata intensità. Il crollo termico non sarà così drastico al nord, in quanto si partirà comunque da valori solo scarsamente influenzati dall’aria calda di origine africana che invece ha interessato il centro-sud negli ultimi giorni.
Piogge e temporali anche al centro-sud, grandinate sulle Isole Maggiori
Nel corso del pomeriggio le piogge e i temporali si estenderanno anche sulle regioni centro-meridionali, interessando esclusivamente i settori tirrenici italiani. Le regioni adriatiche resteranno totalmente estromesse da quest’ondata di maltempo, con un calo delle temperature comunque apprezzabile. Sui settori tirrenici sarà invece drastico anche di quasi 10°C, grazie alla copertura nuvolosa e in generale alle precipitazioni, che riverseranno nei bassi strati atmosferici gran parte del freddo presente in quota. A causa dell’afflusso di correnti più fredde ad alte quote, non sono escludibili fenomeni grandinigeni sulle Isole Maggiori, in special modo sulla Sardegna.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.