METEO - ITALIA piomba nel FORNO AFRICANO, apice del CALDO con +42°C! Ecco le città più calde

METEO ITALIA - Arriva il giorno più caldo dell'estate per molte zone del centro-sud

Picco del caldo all'inizio della prossima settimana secondo i modelli, con temperature localmente oltre i +40°C specie sulle zone interne del Centro Sud.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta pressione in rinforzo al centro-sud

L'anticiclone di matrice africana che ha caratterizzato il clima italiano degli ultimi giorni, è previsto ulteriormente rinforzarsi per quanto riguarda le regioni centro-meridionali nella giornata di domani. Per quanto riguarda le regioni settentrionali invece e in special modo per i settori italiani nord-occidentali, l'Alta pressione come vedremo inizierà a dare i primi segnali di debolezza. Cieli comunque in prevalenza soleggiati su tutto lo stivale italiano, con temperature decisamente sopra la media del periodo quasi ovunque, sia nella giornata di oggi, che anche domani.

Maltempo sulle Alpi e sulle pianure nord-occidentali

Per la verità l'arco alpino italiano, in particolar modo il settore occidentale, ha sempre risentito di correnti umide e più fresche provenienti da un'estesa saccatura di matrice atlantica che in questi giorni ha colpito l'Europa occidentale, con la conseguente forte rimonta anticiclonica sul Mediterraneo centro-orientale. Queste correnti hanno generato del maltempo di stampo convettivo sulle Alpi centro-occidentali, colpite spesso in questi giorni da temporali pomeridiani. Quest'oggi le condizioni di instabilità si faranno più spiccate, specialmente al nord-ovest, con i temporali convettivi che sconfineranno fin sulle pianure coinvolgendo entro sera anche la città di Torino.

Domani picco del caldo con temperature da capogiro fino a +42°C. Le città più calde

Picco del caldo domani lunedì 12 agosto.

Si raggiungerà domani, almeno per quanto riguarda le regioni centro-meridionali il picco del caldo. In particolare, si registreranno temperature da capogiro fino a +42°C, con un clima che nulla avrà a che vedere con quello Mediterraneo. Il primato di città più calda di domani spetterà senz'altro a Foggia con +42°C, a seguire troviamo Terni con +41°C e poi Nuoro, Benevento, Matera, Avellino con +40°C. Successivamente con +38/+39°C troviamo Roma, Chieti, Perugia, Potenza, Caltanissetta, Isernia, Campobasso e Ascoli Piceno. +40°C si potranno raggiungere anche nelle zone interne del Lazio e diffusamente nel foggiano.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Lunedì 12 e martedì 13 maltempo al nord

L'estesa saccatura atlantica alla quale si è fatto riferimento in precedenza, tra la giornata di domani lunedì 12 e dopodomani martedì 13 dovrebbe provare un leggero affondo in Italia, causando maltempo di tipo frontale sulle regioni settentrionali, in special modo Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia che risulteranno quelle con un accumulo di pioggia al suolo più alto. Al maltempo sarà accompagnato anche un deciso crollo delle temperature, specialmente dove si manifesteranno i fenomeni più intensi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza per Ferragosto, tempo asciutto e clima gradevole

Per quanto riguarda la giornata di Ferragosto, esso vedrà condizioni di tempo generalmente asciutto su tutta Italia, ad eccezione probabilmente delle aree montuose appenniniche ed alpine, dove non sono esclusi dei temporali convettivi anche localmente forti. Altrove i cieli si presenteranno da sereni a poco nuvolosi in tutto lo stivale, con maggiore nuvolosità attesa sulle regioni settentrionali, tuttavia scarsa di precipitazioni. Si godrà di un clima decisamente più gradevole, con le temperature che torneranno vicine alla norma del periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.