
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, tempo stabile in avvio del weekend
Dopo l’intensa fase di maltempo che ha interessato la nostra Penisola nei giorni scorsi, ecco che il weekend inizia con condizioni meteo generalmente più stabili in Italia grazie ad un piccolo e veloce promontorio anticiclonico. Circolazione depressionaria verso la Penisola Iberica e correnti umide che interesseranno comunque le regioni di Nord-Ovest con precipitazioni sparse su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.
Domenica di Pasqua con piogge e temporali sparsi su queste regioni, vediamo dove
Saccatura depressionaria che nel giorno di Pasqua si muoverà tra la Penisola Iberica e il Mediterraneo occidentale. Tese correnti umide interesseranno i settori più occidentali della nostra Penisola portando piogge e temporali sparsi. Le regioni più colpite saranno quelle di Nord-Ovest e la Sardegna con condizioni meteo instabili o perturbate. Nuvolosità in aumento comunque anche sul resto dell’Italia con precipitazioni sparse anche su Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e zone interne del Centro.

Meteo Pasqua.
Instabilità attiva anche nel giorno di Pasquetta con possibilità di acquazzoni
Per il Lunedì dell’Angelo ecco che le ultime uscite dei modelli mostrano una blanda saccatura transitare sul Mediterraneo con piccola goccia fredda tra le Isole Maggiori. Maltempo nella notte con temporali anche intensi sulla Sardegna. Residue piogge sparse al Nord nel corso della mattinata poi instabilità pomeridiana che si dovrebbe concentrare soprattutto su settori alpini, zone interne del Centro-Sud e Sicilia.
Tendenza meteo: poco anticiclone per la prossima settimana con instabilità sempre presente
Settimana tra Pasquetta e il 25 di aprile che doverebbe vedere secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli una palude barica su buona parte del Mediterraneo. Piccolo campo di alta pressione che proverà infatti a rimontare dall’Atlantico ma che probabilmente non riuscirà ad andare oltre la Penisola Iberica. Questa situazione dovrebbe portare sostanzialmente, data anche la stagione sempre più avanzata, ad una ricca instabilità pomeridiana per l’Italia con fenomeni anche temporaleschi sparsi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.