Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 10 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – prossimi giorni con tempo instabile sul Mediterraneo, possibile calo termico entro il weekend

Meteo Italia - correnti più umide nei prossimi giorni sul Mediterraneo con piogge e acquazzoni sparsi, entro la fine della settimana possibile anche un calo termico

Meteo Italia – prossimi giorni con tempo instabile sul Mediterraneo, possibile calo termico entro il weekend
Meteo Italia - prossimi giorni con piogge sparse

Situazione sinottica in Europa ed evoluzione prossime ore in Italia, tempo più stabile

Secondo settimana di febbraio che si apre con una situazione sinottica sull’Europa contraddistinta da un vasto campo di alta pressione tra Islanda e Scandinavia. Aria più fredda è invece ancora presente sui settori centro-occidentali del vecchio continente, Mediterraneo invece saltato. Nelle prossime ore avremo anzi un piccolo promontorio anticiclonico con condizioni meteo più stabili in Italia.

Correnti umide con nuvole e piogge in arrivo nei prossimi giorni sul Mediterraneo

Nel corso dei prossimi giorni ecco che una blanda struttura depressionaria presente sull’Europa occidentale muoverà anche sul Mediterraneo portando un aumento delle nuvolosità e piogge sparse in Italia. Peggioramento meteo che tra Martedì e Mercoledì interesserà soprattutto le regioni del Nord e in parte quelle del Centro, specie settori tirrenici. Previste temperature comunque in linea o di poco al di sopra delle medie con qualche fiocco in montagna.

Meteo - Anticiclone ko per il prosieguo di Febbraio, frequente maltempo, ma poco freddo: la tendenza

Frequente maltempo in vista per il prosieguo di Febbraio.

Piccola goccia fredda entro il weekend secondo il modello americano con nuovo peggioramento

Sul finire della settimana principali modelli che mostrano una piccola goccia d’aria fredda in quota sulla Germania. Entro il successivo weekend questa potrebbe scendere verso il Mediterraneo centrale scorrendo sull’Italia e portano un nuovo peggioramento meteo da nord verso sud. Anche qui poca aria fredda associata ma un blando calo termico dovrebbe comunque consentire alla neve di scendere sulle montagne.

Meteo febbraio: permane sul lungo termine scontro tra gelo a est e flusso occidentale

Guardando le ipotesi dei principali modelli sul medio-lungo periodo notiamo che l’incertezza regna sovrana. In un primo momento sembra mettersi in moto una grossa colata d’aria fredda sui settori orientali del continente. Parziale coinvolgimento dell’Italia con calo termico intorno a metà mese ma poi non sembrano esserci i presupposti per un prosieguo. Il flusso occidentale più mite potrebbe infatti riprendere il sopravvento.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto