![Meteo Italia – Residuo maltempo al sud, ma con tempo in miglioramento Meteo Italia – Residuo maltempo al sud, ma con tempo in miglioramento](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/13/inizio-settimana-768x403.jpg?v=1.2)
Situazione sinottica a scala europea
Alta pressione presente sulla Groenlandia con valori al suolo fino a 1070 hPa si estende sin verso il Mar di Norvegia, determina sull’Europa l’ingresso di correnti più miti ed umide sui settori occidentali, mentre quelle fredde artiche sulle Nazioni centro-orientali. Ciclogenesi di 1010 hPa in azione sullo Ionio determina residuo maltempo sull’Italia, ma in miglioramento.
Domenica deciso miglioramento, salvo residui fenomeni sui settori ionici
Ciclogenesi in rapido allontanamento verso sudest, agirà sullo Ionio meridionale. Atteso un deciso quanto diffuso miglioramento del tempo con una giornata di domenica mediamente stabile sull’Italia, salvo residui fenomeni sui settori ionici. Temperature attese in diffuso calo, specie nei valori minimi con estese gelate al nord e zone interne del centro.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 16 febbraio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento.
Temperature in calo, gelate al nord e zone interne del centro
Cieli sereni e ventilazione in attenuazione hanno favorito un deciso calo delle temperature notturne sull’Italia. In particolare risveglio con freddo intenso al nord dove si registrano estese gelate in Pianura Padana con valori compresi tra 0°C e -3°C con punte di -4/-5°C sul basso Piemonte. Gelate anche sulle zone interne del centro, specie tra Toscana, Umbria e Marche con valori fino a -2/-3°C. Più miti le temperature al sud con minime su Puglia, Campania e Sicilia anche di +8/+10°C.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.