Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Settimana incerta tra temporali pomeridiani e nuovi peggioramenti in vista del 25 Aprile

Meteo - Saccatura in avvicinamento da ovest con isolamento di una goccia fredda porta instabilità per Pasquetta ed anche durante la settimana atteso tempo incerto sull'Italia

Meteo Italia – Settimana incerta tra temporali pomeridiani e nuovi peggioramenti in vista del 25 Aprile
Meteo Italia - clima freddo e tempo instabile fino al 25 aprile

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buona Pasquetta cari lettori del Centro Meteo Italiano. La saccatura atlantica che nel giorno di Pasqua ha portato un peggioramento meteo su parte del Centro-Nord, ha raggiunto il Mediterraneo occidentale dove si sta isolando una goccia fredda. Goccia fredda che durante la giornata odierna si muoverà verso est tra nord Africa e Mediterraneo. Durante la settimana alta pressione tra basso Atlantico e settori occidentali del continente, mentre una lacuna barica interesserà Europa e Mediterraneo con diverse gocce fredde che potranno interessare la Penisola Italiana.

Pasquetta instabile con piogge ed acquazzoni su alcuni settori

Mattinata di Pasquetta che vedrà ancora molta nuvolosità in transito soprattutto al Nord e sulla Sardegna, con anche delle piogge associate specie sulla regione insulare. Nel corso delle ore pomeridiane invece la goccia fredda porterà acquazzoni soprattutto nelle zone interne del Centro e della Sicilia, mentre della schiarite inizieranno ad interessare il Nord-Ovest. Clima mite di stampo primaverile grazie al richiamo di correnti meridionali, con valori termici nella media o anche leggermente al di sopra.

METEO - Lenta ascesa della PRIMAVERA in ITALIA, tra ALTA PRESSIONE e spifferi FREDDI: i dettagli

Primavera tra pausa stabili e ritorno del maltempo

Tempo incerto durante la settimana tra instabilità pomeridiana e peggioramenti

Come visto in precedenza, durante la settimana il Mediterraneo sarà interessato da una lacuna barica, con anche il possibile arrivo di diverse gocce fredde da nord-ovest. Prossimi giorni che vedranno protagonista l’instabilità pomeridiana a causa delle infiltrazioni di aria più fresca in quota, con acquazzoni e temporali nelle zone interne, specie lungo l’arco alpino e la dorsale appenninica ma con sconfinamenti anche verso le pianure. Inoltre nelle giornate di giovedì e del 25 Aprile possibili impulsi instabili che porterebbero dei peggioramenti più consistenti, con piogge e temporali su molte regioni, ma ancora presto per i dettagli.

Alta pressione in possibile rimonta la prossima settimana?

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, almeno fino al weekend le condizioni meteo sull’Italia dovrebbero mantenersi incerte a causa della lacuna barica. Con l’arrivo della prossima settimana non esclusa invece la rimonta da ovest di una campo di alta pressione sul Mediterraneo portando maggiore stabilità per giornate più primaverili. Distanza temporale ancora elevata e quindi tendenza ancora incerta. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto