Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia: settimana instabile con temporali e piogge tra Appennino, Tirreno e Adriatico

Instabilità diffusa e allerta meteo della Protezione Civile: rovesci e temporali in arrivo anche per il 25 aprile, temperature senza grandi variazioni.

Meteo Italia: settimana instabile con temporali e piogge tra Appennino, Tirreno e Adriatico
Tendenza meteo

Tempo instabile su parte del Paese

Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano! La giornata di oggi, mercoledì 23 aprile, vede condizioni meteo ancora instabili su diverse aree della nostra Penisola. I fenomeni più significativi si concentrano lungo la dorsale appenninica, dove nel corso del pomeriggio si stanno sviluppando piogge e temporali, con occasionali sconfinamenti verso le zone pianeggianti e costiere. Localmente i fenomeni possono risultare intensi, ma le temperature non mostrano particolari variazioni rispetto ai valori delle ultime 24 ore.

Allerta della Protezione Civile, attiva su alcune regioni

In linea con le previsioni delle scorse ore, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo per rischio temporali. L’instabilità è il risultato di una fase anticiclonica piuttosto debole che da giorni caratterizza il Mediterraneo centrale. Questa condizione favorisce la formazione di rovesci anche intensi, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Nonostante il maltempo,

Prossime 24 ore a rischio temporali, specie sul versante Tirrenico

Anche per la giornata di domani, giovedì 24 aprile, il maltempo continuerà a colpire parte del territorio italiano. I settori più esposti saranno quelli del basso versante tirrenico, con piogge e temporali tra Campania e Calabria, ma anche il medio Tirreno sarà interessato da fenomeni sparsi. L’instabilità potrebbe sconfinare localmente anche verso il versante adriatico.

Previsioni meteo per il 25 aprile

Nel giorno della Festa della Liberazione, secondo le ultime elaborazioni dei modelli, il maltempo si sposterà prevalentemente sul versante adriatico centro-settentrionale. Non mancheranno momenti più asciutti, ma saranno ancora possibili acquazzoni sparsi nelle ore centrali del giorno, soprattutto tra Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Le temperature resteranno su valori primaverili, ma con un clima ancora instabile e poco affidabile.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto