
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, locali acquazzoni e temporali in Italia
Campo di alta pressione che prende forza sull’Europa centro-occidentale ma aria fresca in quota ancora presente sui settori orientali del Mediterraneo. Condizioni meteo inizialmente stabili in Italia con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo sulle Alpi e lungo l’Appennino con formazione di acquazzoni e temporali. Fenomeni in movimento verso i settori del medio basso-tirreno con coinvolgimento di Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Alta pressione in rimonta sulla Festa dei Lavoratori, temperature in aumento
Confermato per il giorno della Festa dei Lavoratori un campo di alta pressione in espansione tra Mediterraneo occidentale ed Europa centrale. Questo porterà condizioni meteo decisamente più stabili in Italia con più sole e un generale rialzo delle temperature. Valori che si porteranno soprattutto al Centro-Nord fino a 3-4 gradi al di sopra delle medie. Da segnalare comunque qualche acquazzone pomeridiano sulle Alpi.

Alta pressione sul ponte del 1 maggio
Ponte del 1 maggio all’insegna del tempo asciutto, più caldo nel weekend
Principali modelli che confermano un ponte del 1 maggio all’insegna del tempo stabile con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Sia Venerdì che Sabato gli unici fenomeni presenti in Italia dovrebbero essere relegati all’arco alpino. Temperature che continueranno invece a salire portandosi nel corso del weekend anche di 6-8 gradi sopra media. Massime che supereranno così i +25 gradi un po’ ovunque, sfiorando localmente i +30 gradi.
Tendenza meteo: possibile peggioramento meteo nel corso della prossima settimana?
All’inizio della prossima settimana possibile cambio di circolazione secondo diversi modelli. Campo di alta pressione che potrebbe rafforzarsi sull’Atlantico lasciando così scoperta l’Europa. Vasta saccatura depressionaria con aria più fredda in discesa da nord che potrebbe interessare soprattutto i settori centro-orientali del continente. Non si esclude ad oggi un parziale coinvolgimento anche del Mediterraneo con calo termico in Italia e maltempo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.