METEO ITALIA - STRAVOLGIMENTO, torna il FREDDO POLARE: in arrivo uno SNOWSTORM, ecco dove
METEO ITALIA - Correnti fredde di origine POLARE affonderanno nel nostro Paese, atteso un vero e proprio SNOWSTORM sulle Alpi, tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultime ore di relativa stabilità su gran parte d'Italia
Quelle a cui andiamo incontro sono le ultime ore di relativa stabilità su gran parte d'Italia, soprattutto per quanto concerne le aree tirreniche. Una saccatura di origine atlantica infatti, in affondo sul Mediterraneo nei passati giorni e in continua progressione verso la nostra Penisola in queste ore, investirà lo stivale apportando condizioni di maltempo su molte regioni d'Italia entro domani giovedì 19 dicembre, come il medio-basso versante tirrenico, il nord-ovest e il Friuli Venezia Giulia, con temperature comunque stabili o in leggero calo, soprattutto nei valori massimi.
Già nelle ore serali maltempo su Sicilia e Sardegna, oggi piogge al nord
La giornata odierna è risultata prevalentemente nuvolosa, con tempo prevalentemente asciutto, ma non sono mancate e non mancheranno note di maltempo in alcune regioni italiane. Piogge in particolare hanno interessato alcune aree del nord, come il torinese o anche varesotto e biellese. In queste ultime due aree le nevicate hanno interessato le località poste al di sopra dei 1800/1900 metri. In queste ore i fenomeni sulla Sardegna stanno subendo un'intensificazione, dopo una giornata comunque piuttosto uggiosa, soprattutto sulle zone orientali. In serata l'instabilità si estenderà anche sulla Sicilia, con piogge di debole o moderata intensità prevalente.
Domani saccatura atlantica in esaurimento, torneranno le correnti polari
Forte maltempo non solo sulle Alpi nordoccidentali, ma anche sulle regioni nordorientali e Liguria, con accumuli anche abbastanza elevati.
Nella giornata di domani giovedì 19 dicembre e già a partire dalla serata, si esauriranno generalmente gli effetti della saccatura di origine atlantica che sta già interessando alcune zone e ne interesserà altre nelle prossime ore. Al suo posto, affonderanno di nuovo le correnti polari, provenienti dai quadranti nordoccidentali e pilotate da una vasta area depressionaria oceanica che misurerà un minimo di bassa pressione intorno ai 960hPa. Queste, apporteranno nevicate anche intense su non tutti i settori alpini, vediamo allora quali ne verranno interessati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Bufere di neve in arrivo sulle Alpi biellesi, ma anche Sestriere
Le correnti polari dunque saranno responsabili del ritorno di forti nevicate sulle Alpi nordoccidentali, più precisamente del biellese, dove sono attesi i fenomeni più intensi. Per la verità, le prime nevicate si avranno a partire dalla giornata di domani giovedì 19 dicembre dai 1600/1700 metri, quota neve destinata ad abbassarsi per la giornata di venerdì 20 intorno ai 1300/1400 metri, giornata in cui tra l'altro sono previste le precipitazioni più forti. Si stima un accumulo totale localmente intorno anche al metro di neve, mentre mediamente sono attesi tra i 40 e i 70 centimetri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve anche sulle Alpi lombarde, con accumuli fino a 50 centimetri
Le Alpi nordoccidentali tuttavia non saranno le uniche interessate dalle nevicate, ma la neve, seppur in misura minore, è attesa anche sul settore alpino centrale, in particolare dunque sulle Alpi della Lombardia, dove l'accumulo raggiungerà comunque in maniera anche abbastanza diffusa il mezzo metro di altezza. L'accumulo medio si dovrebbe però aggirare tra i 20 e i 40 centimetri. Prevista neve anche a Livigno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20