Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Tempo in miglioramento al centro-nord, ancora acquazzoni e temporali al sud

Meteo in miglioramento al centro-nord Italia, ancora acquazzoni e temporali al sud e Sicilia

Meteo Italia – Tempo in miglioramento al centro-nord, ancora acquazzoni e temporali al sud
Tempo in miglioramento.

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un campo anticiclonico sul vicino Atlantico in estensione all’Europa occidentale, mentre una vasta lacuna barica è ben salda sull’Europa sud-orientale al cui interno è presente una goccia fredda a ridosso del Mar Ionio dove è posizionato un minimo al suolo pari a 1000 hPa. In tal modo sul nostro Paese si rinnovano condizioni di spiccata instabilità con acquazzoni e temporali irregolari al sud, mentre un miglioramento del tempo interesserà le regioni del nord e medio Tirreno.

Domenica atteso un generale miglioramento

Circolazione di bassa pressione in graduale spostamento ed indebolimento verso sud, favorirà un generale miglioramento del tempo. La giornata di domenica trascorrerà asciutta con ampie schiarite al centro-nord. Nubi ancora frequenti ed a tratti compatte al sud e Sicilia con residue deboli precipitazioni intermittenti, specie nella prima parte di giornata. Più asciutto in Sardegna con tendenza a schiarite dal pomeriggio. 

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per oggi: Per la giornata di oggi, Domenica 30 marzo 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Pianura modenese
Molise: Litoranea
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Avvio di settimana incerto al sud e medio Adriatico

Alta pressione sull’Europa occidentale garantirà un avvio di settimana stabile al nord, Sardegna, Umbria e Toscana. Correnti fresche settentrionali piloteranno un nuovo rapido impulso instabile dai Balcani con tempo incerto al sud e medio Adriatico, dove non mancheranno acquazzoni e nevicate in Appennino centrale e Molisano inizialmente dai 1100-1400 metri in calo dalla sera sin verso i 1000 metri. 

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto