
Tempo in miglioramento in Italia
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Il vortice depressionario, colpevole del forte maltempo di ieri che su alcune regioni ha provocato anche molti danni, si sta allontanando sui Balcani mentre un piccolo promontorio è in rimonta da sud-ovest sul Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo dunque in miglioramento sull’Italia, con anche ampie schiarite su molte regioni del Sud, ma anche dei residui fenomeni specie al Nord-Est e settori interni del Centro. Ma nel frattempo una nuova depressione atlantica sta per raggiungere l’Europa occidentale.
Sabato di Pasqua stabile su gran parte d’Italia, ma piogge in arrivo su alcune regioni
Primo giorno del weekend di Pasqua che vedrà la depressione atlantica iniziare a muoversi sull’Europa occidentale, mentre il piccolo promontorio anticiclonico si sposterà sul Mediterraneo centrale. Giornata di domani dunque prevalentemente stabile in Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi al Centro-Sud e maggiore nuvolosità al Nord. La risalita di correnti umide da sud-ovest interesserà invece il Nord-Ovest portando piogge ed acquazzoni tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, ma con neve sulle Alpi solo a quote alte.

Tendenza meteo Weekend.
Pasqua e Pasquetta con nuovo peggioramento
Saccatura atlantica che nella giornata di Pasqua si muoverà dall’Europa occidentale verso il Mediterraneo. Maltempo atteso ancora soprattutto al Nord-Ovest, ma nella seconda parte della giornata piogge e temporali possibili anche sul resto del Nord e su Toscana e Sardegna. Giornata di Pasquetta, stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, che dovrebbe vedere l’isolamento di una goccia fredda in quota sul Mediterraneo centro-occidentale. Questo porterebbe condizioni meteo instabili soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con precipitazioni sparse che dovrebbero interessare la Sardegna e più localizzate sulle altre regioni. Possibili temporali pomeridiani nelle zone interne, specie delle regioni peninsulari. Temperature oscillanti, di nuovo in rialzo per Pasqua su valori al di sopra delle medie ma attese in calo per Pasquetta con valori nella norma.
Tendenza meteo: anticiclone poco convinto e instabilità ad oltranza per il Mediterraneo
Ultimi aggiornamenti dei modelli che anche per la prossima settimana continuano a mostrare condizioni meteo instabili per il Mediterraneo centrale. Non si vede infatti per il momento alcuna importate rimonta dell’alta pressione e anzi la palude barica che si creerà vedrà anche il transito di qualche goccia d’aria più fredda in quota. Data la stagione che ormai avanza non si esclude dunque un periodo con molti acquazzoni e temporali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.