Tempo ancora asciutto in Italia ad eccezione di qualche pioggia su questi settori
Alta pressione che si estende ancora sul Mediterraneo con condizioni meteo stabili in Italia nel corso della giornata odierna. Previsti cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola con possibilità anche di foschie e banchi di nebbia specie su coste e pianure del Nord. Da segnalare solo qualche pioggia sulle zone occidentali e meridionali della Sicilia, dalla notte anche sulla Sardegna.
Aria fredda si muove sull’Europa sfiorando il Mediterraneo mentre l’alta pressione punta a nord
Come anticipato anticiclone che sta punterà le alte latitudini nei prossimi giorni mentre un nucleo di aria fredda scorrerà verso l’Europa occidentale. Mediterraneo e Italia che non saranno il target principale del freddo con temperature in discesa si ma comunque prossime alle medie del periodo, qualche grado sotto media solo al Nord. Possibile invece un peggioramento delle condizioni meteo con l’avvicinarsi del weekend.
Weekend con piogge e temporali sparsi ma anche un calo delle temperature e neve a bassa quota
Nuvolosità in aumento Venerdì e prime piogge che dovrebbero interessare soprattutto le regioni di Nord-Ovest, le coste tirreniche centrali e le Isole Maggiori. Nella giornata di Sabato non si esclude poi la possibilità di neve a quote molto basse tra Piemonte e Liguria. Maltempo che nel weekend interesserà soprattutto i settori occidentali e meridionali della Penisola, temporali e nubifragi non esclusi su Sicilia e Calabria.
Meteo febbraio: prossima settimana in compagnia delle correnti orientali con clima più freddo in Italia
Principali modelli che per la prossima settimana di febbraio continuano a mostrare un campo di alta pressione centrato sulla Scandinavia. Avremo ancora una circolazione depressionaria tra Europa occidentale e Atlantico ma anche un flusso di aria fredda dai settori orientali del continente verso Balcani e Italia. Clima che potrebbe essere dunque più freddo in vista della metà del mese con temperature al di sotto delle medie.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.