Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA: Torna l’anticiclone, ma un nuovo BREAK TEMPORALESCO è alle porte. Ecco dove e quando

Meteo Italia - Condizioni meteo stabili in settimana, poi arriva il maltempo

METEO ITALIA: Torna l’anticiclone, ma un nuovo BREAK TEMPORALESCO è alle porte. Ecco dove e quando
Shelf Cloud, immagine di repertorio. Fonte Pixabay.

Torna l’Anticiclone in Italia

Il maltempo che ha caratterizzato il week-end appena trascorso, con residui rovesci nella giornata odierna, si appresta a lasciare il Paese in favore del ritorno dell’Anticiclone africano, che causerà un generale miglioramento delle condizioni meteo italiane e un aumento graduale dei valori termici, che comunque, almeno inizialmente, si aggireranno intorno alla media del periodo in tutte le principali città d’Italia.

Disturbi pomeridiani sulle Alpi

Sulle Alpi si presenta una situazione diversa rispetto a quella del resto del Paese: infatti qui, i temporali convettivi continueranno ad essere i veri protagonisti. Questo grazie a dei flussi instabili provenienti dalla depressione che colpirà il Regno Unito già dalle prime ore di questa notte, interessando quindi trasversalmente anche le condizioni meteo del settore alpino italiano.

Maltempo in arrivo al nord nel week-end

Tendenza meteo week-end

La depressione appena menzionata, si sposterà entro il week-end verso est, colpendo anche i Paesi dell’Europa Centrale. Nel suo cammino verso est però, la depressione è vista scendere leggermente di latitudine, il che causerà maltempo nelle regioni del Triveneto ed Emilia-Romagna nella giornata di sabato, con qualche occasionale rovescio anche in alta Toscana e nuvolosità in aumento lungo tutte le regioni centrali tirreniche.

Forte ondata di calore al sud

Nel week-end lo scenario italiano si presenterà completamente suddiviso a metà: da una parte il nord sarà appunto colpito da maltempo, mentre il sud verrà investito da una nuova forte ondata di calore, che sarà in grado di portare la colonnina di mercurio anche oltre i +40°C, specialmente in Sardegna e Sicilia. Questo proprio a causa della depressione che si andrà a situare nel cuore dell’Europa, che col suo moto ciclonico, richiamerà aria calda dal nord-Africa.

Ancora maltempo per il prossimo inizio settimana

Entro la prima decade del mese nuova svolta perturbata.

Stando alle attuali emissioni dei principali centri di calcolo, al momento si ipotizza un nuovo affondo di matrice nord-atlantica proveniente dal Mar Baltico. Il maltempo, oltre a continuare ad interessare in special modo le regioni settentrionali, interesserà anche le regioni centrali, con rovesci accompagnati da attività elettrica e da un deciso calo termico, che si verificherà più marcato in particolare nelle zone colpite dai fenomeni più violenti. Al momento ci troviamo nel campo delle ipotesi, ma è un evoluzione supportata da più di un modello fisico-matematico.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto