
Meteo Italia: venerdì e sabato con neve fin sulle pianure, poi una breve pausa

Meteo Italia, neve in arrivo su diversi settori costieri del centro-sud (foto repertorio, Bari, fonte: GDM)
La giornata di oggi, venerdì 4 gennaio 2019, vedrà ancora una volta l’afflusso di aria gelida dal Nord Est europeo portando neve a tratti anche sui settori costieri adriatici
Come vi stiamo raccontando ormai da diversi giorni, l’irruzione gelida che sta interessando la nostra Penisola determina l’arrivo di fenomeni nevosi a tratti anche sui settori pianeggianti di diverse regioni adriatiche e fino a quote di bassa collina anche nel resto del sud peninsulare e della Sicilia. La giornata odierna, venerdì 4 gennaio 2019, vedrà ancora una volta molte nubi su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia con variabilità fortemente perturbata e fiocchi di neve che potranno a tratti raggiungere anche i settori costieri delle medesime regioni. Ampie schiarite continueranno invece ad interessare le regioni settentrionali, seppur con nubi in aumento nel corso del pomeriggio e in nottata. Possibili anche di locali e brevi nevicate fino a quote molto basse sui settori interni di Lazio e Campania, raramente in sconfinamento sui rispettivi settori occidentali. Le temperature tenderanno a subire un generale aumento a partire dalla giornata di sabato.
Domani, sabato 5 gennaio 2019, attese nubi in aumento sulle regioni centrali e fenomeni via via meno frequenti lungo le adriatiche
Se sulle regioni centrali tirreniche tenderà ad aumentare la nuvolosità grazie allo scorrimento di aria più umida e mite dai quadranti occidentali, su quelle adriatiche persisteranno ancora a tratti rovesci che tuttavia risulteranno nevosi a partire dai 2-400 metri, con quota neve in ulteriore rialzo nel corso della giornata. Questo è dovuto ad un progressivo allontanamento delle masse di aria fredda verso Est, favorendo così un lento ritorno di temperature più miti su buona parte della nostra Penisola.
Ultime notizie sul lungo termine: persistono condizioni di freddo e instabilità?
Il mese di Gennaio, in base alle ultime emissioni modellistiche, potrebbe presentarsi a tratti molto instabile e freddo su gran parte del Paese. In primis per le manovre in stratosfera che vedono una divisione netta del vortice polare in due lobi a causa della spinta verso il Polo dell’onda 1, in grado di invertire la circolazione zonale fin verso le quote della medio-bassa troposfera. Parallelamente, i principali centri di calcolo mostrano una nuova irruzione fredda di origine artico-marittima per la fine della prossima settimana, con neve che raggiungerebbe le quote di pianura al Nord e le colline del centro Italia.