Meteo Italia - Weekend con maltempo ma non su tutte le regioni, maggiore stabilità la prossima settimana

Meteo - Impulsi instabili in movimento sul Mediterraneo portano un weekend con piogge e temporali su molte regioni, ma la prossima settimana anticiclone delle Azzorre protagonista

Meteo Weekend.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon weekend cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una goccia fredda in movimento dalla Francia verso le Baleari, portando instabilità al Nord Italia, specie al Nord-Ovest, mentre una circolazione depressionaria è situata tra Algeria e Tunisia e nel corso delle prossime ore tenderà a risalire verso il Mediterraneo centrale. Flusso perturbato che scorre invece alle latitudini più elevate con diversi minimi al suolo, fino a 945 hPa tra Islanda e Groenlandia. Primi giorni della prossima settimana vedranno l'anticiclone delle Azzorre espandersi sull'Europa centro-occidentale, influenzando le condizioni meteo anche sull'Italia, ma nella seconda parte della settimana possibile nuova spinta dell'alta pressione azzorriana con anticiclone di blocco sulla Scandinavia. Vediamo di seguito le possibili conseguenze meteo per l'Italia.

Weekend all'insegna del maltempo, ma non su tutte le regioni

Come appena visto, una goccia fredda è in discesa sul Mediterraneo occidentale portando instabilità anche in Italia. Giornata odierna che vedrà tempo instabile con piogge sparse sulle regioni settentrionali e sulla Toscana tra mattino e pomeriggio, con fenomeni anche a carattere temporalesco sui settori tirrenici. Neve attesa sulle Alpi dai 700-1000 metri. Miglioramento atteso a partire dalla serata, salvo residui fenomeni al Nord-Ovest. Ma proprio dalla serata ecco che le condizioni meteo tenderanno a peggiorare sulle Isole Maggiori e al Sud per la risalita del minimo dal nord Africa, con piogge e temporali soprattutto nella giornata di domani, anche intensi sui settori orientali della Sardegna, sulla Sicilia e sui settori ionici. Nella giornata di domani qualche fenomeno tenderà a risalire anche sul medio versante adriatico, con neve in Appennino a quote medie. Temperature che durante il weekend tenderanno leggermente a diminuire, specie al Centro-Sud, portandosi su valori in linea con le medie del periodo.

Meteo Italia – torna l'alta pressione dopo il weekend

Prima parte della prossima settimana piuttosto stabile in Italia

Prima parte della prossima settimana, come visto in precedenza, che vedrà l'anticiclone delle Azzorre espandersi sull'Europa centro-occidentale e Mediterraneo centro-occidentale. Questo poterà un generale miglioramento delle condizioni meteo sull'Italia, specie al Centro-Nord. Attese infatti giornate stabili ed anche soleggiate, salvo la formazione di nebbie e foschie soprattutto sulla Pianura Padana. Temperature che si manterranno su valori in linea con le medie del periodo, ma con escursioni termiche tra il giorno e la notte sui settori di pianura. Qualche disturbo potrebbe invece persistere al Sud, specie sulle regioni ioniche e la Sicilia per della residua instabilità soprattutto nella giornata di lunedì.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibile temporaneo calo termico nella seconda parte di settimana

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nella seconda parte della settimana dovremmo avere una nuova spinta dell'anticiclone delle Azzorre, questa volta più a nord, con un robusto anticiclone che dovrebbe portarsi sulla Scandinavia. Configurazione barica che bloccherebbe le correnti zonali e metterebbe in moto correnti orientali sull'Europa e che interesserebbero anche il Mediterraneo, portando sull'Italia un calo delle temperature su valori anche di alcuni gradi al di sotto delle medie del periodo, ma in contesto piuttosto asciutto. Anticiclone di blocco che comunque scivolerebbe piuttosto velocemente verso est a causa di un vortice polare molto compatto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.