
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon weekend cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto promontorio anticiclonico che dal nord Africa si estende fino al Mar Baltico, con massimi di pressione al suolo fino a 1040 hPa sull’Europa orientale. Più ad ovest troviamo una blanda saccatura in quota in allungamento dal nord Atlantico verso la Penisola Iberica. Nel corso dei prossimi giorni alta pressione in cedimento con ripresa del flusso zonale e condizioni meteo in peggioramento sull’Italia.
Weekend con molte nubi al Centro-Nord ma con poche piogge e tanto sole al Sud
Il vasto promontorio anticiclonico disteso sul Mediterraneo mantiene condizioni meteo stabili sull’Italia durante questo ultimo weekend di febbraio. Ma delle infiltrazioni umide in risalita da sud-ovest portano molta nuvolosità al Centro-Nord, dove non sono escluse delle pioviggini specie tra Liguria e Toscana. Maggiori schiarite invece al Sud, dove troviamo cieli per lo più soleggiati. Temperature in linea con le medie o anche leggermente al di sopra su tutta l’Italia, con clima molto gradevole al Centro-Sud.

Tendenza meteo fine febbraio/inizio marzo.
Alta pressione in cedimento la prossima settimana
Come anticipato in precedenza, nel corso della prossima settimana l’alta pressione subirà un cedimento, lasciando spazio all’arrivo delle correnti atlantiche sull’Europa. Tra lunedì e martedì molta nuvolosità in transito su tutta l’Italia con anche delle piogge specie al Centro-Sud. Ma da mercoledì dovrebbe arrivare maltempo più intenso e diffuso per l’affondo di una saccatura sul Mediterraneo. Temperature comunque intorno alle medie e neve solo su Alpi e Appennini.
Meteo marzo: affondo polare in avvio del primo mese della primavera?
Evoluzione meteo per la fine di febbraio, e dell’inverno meteorologico, che sembra ormai orientata verso un flusso zonale sempre più spinto e dunque un ritorno del maltempo. Piuttosto dinamico secondo gli ultimi aggiornamenti del modelli potrebbe essere anche l’avvio di marzo, e dunque della primavera meteorologica, con vaste aree depressionarie in transito sull’Europa e possibili affondi più freddi di matrice polare fin verso il Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.