Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – L’ALLUVIONE a ROMA nel 2011, numerosi danni e disagi, con persone intrappolate e morti. Tuffo nel passato, i dettagli

METEO - Alluvione a Roma il 20 ottobre 2011, abitanti intrappolati nelle case, metro chiuse e danni. Ci fu anche una vittima.

METEO – L’ALLUVIONE a ROMA nel 2011, numerosi danni e disagi, con persone intrappolate e morti. Tuffo nel passato, i dettagli
Alluvione Vincenza, immagine di REPERTORIO fonte Wikipedia.

Eventi estremi in Italia

Torniamo a fare un nuovo tuffo nel passato questa volta un po’ più recente, parlando dell’alluvione che interesserò molti quartieri di Roma il 20 ottobre 2011. Negli ultimi tempi, più che altro anni, abbiamo visto un susseguirsi di eventi estremi climatici sul nostro Paese. Molti sostengono che negli ultimi anni questi siano aumentati esponenzialmente di numero rispetto al passato. In ogni caso, sebbene avessimo l’imbarazzo della scelta, volevamo oggi parlarvi di questo episodio in quanto fu particolare e figlio di una configurazione barica innocua almeno all’apparenza.

Configurazione barica 20 ottobre 2011

Come abbiamo già anticipato nel corso del precedente paragrafo, in pochi prevedettero quest’ondata di severo maltempo per i quartieri della Capitale, e in effetti si tratta di una configurazione barica apparentemente innocua, con un cavo d’onda di matrice nordatlantica in affondo sul Tirreno, con un minimo depressionario di 1015hPa in formazione sul Mar Ligure. La predisposizione dell’Anticiclone ad est sulla penisola balcanica volle però che i sistemi temporaleschi che interessarono la Capitale fossero molto lenti nel loro spostamento verso oriente, data l’Alta pressione che li bloccava. La lenta traslazione dei fenomeni temporaleschi, unitamente alla loro intensità, fecero si di apportare poi il successivo disastro.

ALLUVIONE ROMA 20 OTTOBRE 2011: metro chiuse, viabilità paralizzata

Fulmine, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Il traffico di Roma è già di per sé famoso per la sua intensità. Da sempre infatti è molto difficoltoso circolare a Roma con le macchine, a maggior ragione in quella giornata era letteralmente impossibile spostarsi: le strade erano diventati fiumi d’acqua, con allagamenti registrati anche nelle gallerie della metropolitana, che difatti è stata successivamente chiusa. Anche i mezzi pubblici più comuni come gli autobus faticavano a passare per via delle forti piogge che avevano creato numerosi allagamenti anche sulle vie principali. Purtroppo il maltempo però, non si è fermato a creare problemi alla sola viabilità.

ALLUVIONE – 1 morto all’Infernetto, Roma e Guidonia chiesero lo stato di calamità

Il maltempo non creò disagi alla sola viabilità, ma causò anche una vittima all’Infernetto. Si trattò di un cingalese che viveva in un seminterrato e l’acqua ne aveva sfondato le mura, causando la morte per annegamento. Intanto la situazione in città precipitava, i mezzi pubblici non passavano più perché il percorso era diventato pressoché impraticabile. La situazione costrinse i rispettivi sindaci di Roma e Guidonia a chiedere lo stato di calamità naturale.

ALLUVIONE VIDEO – Numerosi cittadini intrappolati nelle loro abitazioni, ritardi o mancanze su luoghi di lavoro

La mattina di quel 20 ottobre 2011 fu letteralmente infernale anche per i mezzi di soccorso, che infatti erano stati utilizzati praticamente tutti. Infinite furono le telefonate al 112 e altrettante furono le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. I carabinieri salvarono 300 alunni da una scuola allagata nel quartiere del Quadraro. Nel quartiere tra Infernetto e Castel Porziano una madre e un figlio furono rimasti bloccati nei pressi della loro abitazione e furono salvati dall’intervento dei Vigili del Fuoco. Furono tanti i ritardi o le assenze al lavoro, proprio per l’impossibilità da parte dei cittadini di poter utilizzare la macchina. Riportiamo un video di un utente Youtube “92jeyd”.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto