
Tempo in via di miglioramento
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono in via di miglioramento grazie ad un nuovo forcing dell’Anticiclone africano. La giornata odierna è stata comunque contrassegnata dal maltempo, con l’aria atlantica che è andata ad agganciare il nucleo freddo di stampo artico che stazionava sul Mediterraneo. Le temperature, in questo contesto, sono mediamente aumentate rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, a causa dell’intromissione di aria relativamente più mite.
Prossime ore con stabilità nettamente prevalente sull’Italia
Le prossime ore vedranno un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo rispetto a quello che si sta osservando già in queste ore, con il completo esaurimento della fenomenologia al meridione e qualche rovescio residuale solo sull’estremo nordovest, dove fiocchi potranno scendere fin sui 1.400/1.600 metri. I primi effetti della rimonta dell’Anticiclone saranno pertanto evidenti già da questa sera, con l’avanzamento di qualche schiarita quantomeno parziale nelle aree quest’oggi coinvolte dall’instabilità.
L’Anticiclone africano riaccende la Primavera nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni l’Anticiclone africano sarà il protagonista dello scenario meteorologico del Mediterraneo centrale, assicurando maggiore stabilità e relativo bel tempo sulla nostra Penisola, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le temperature subiranno mediamente un graduale aumento, riattestandosi intorno alla media di riferimento, ma non andando molto oltre la stessa, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nucleo freddo ad est contiene le temperature in Italia
Un nucleo freddo di stampo artico presente sull’est europeo sarà responsabile di un generale contenimento delle temperature sulla nostra Penisola, che registreranno sì un aumento, ma limitato per l’appunto, contrariamente a quello che farebbe normalmente intuire la rimonta dell’Anticiclone africano. Tale nucleo freddo potrebbe successivamente spostarsi verso l’Italia nella seconda parte del Weekend, provocando un nuovo peggioramento: tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a radicali cambiamenti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.