Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 14 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – L’Anticiclone sale in cattedra nella prossima settimana, con maggiore stabilità, ma clima sempre invernale

Meteo - Dopo una fase di prolungato maltempo, l'Alta pressione torna ad espandersi verso il Mediterraneo dall'inizio della prossima settimana, con maggiore stabilità, ma clima sempre invernale: la tendenza

Meteo – L’Anticiclone sale in cattedra nella prossima settimana, con maggiore stabilità, ma clima sempre invernale
Tempo più stabile a inizio settimana.

Maltempo in azione in Italia

Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano mediamente instabili a causa dell’ennesimo impulso perturbato che questa volta sta innescando maltempo soprattutto sui settori centrali, in particolare quelli tirrenici. Piogge e temporali, localmente anche intensi, sconfinano tuttavia verso Umbria, Marche e Romagna, con instabilità in avanzamento anche al nordest, dove la neve si attesta intorno ai 1.100/1.300 metri e solo occasionalmente leggermente più bassa.

Prossimi giorni caratterizzati dal maltempo

Anche i prossimi giorni saranno infestati dal maltempo e non solo: a partire infatti dalla giornata di domani venerdì 14 febbraio, nonché ricorrenza di San Valentino, correnti più fredde faranno ingresso sullo stivale, determinando un abbassamento delle temperature e, conseguentemente, della quota neve, che scenderà fino in collina sul versante emiliano dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’instabilità rimarrà protagonista in Italia anche per la prima parte del Weekend, spostandosi al centro-sud.

Migliora già da domenica

E’ a partire già dalla giornata di domenica 16 febbraio che in Italia si osserverà un miglioramento generale delle condizioni meteo, con l’avanzamento di schiarite anche ampie soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Al sud, almeno nella prima parte della giornata stessa, persisterà qualche rovescio sparso residuale, in esaurimento nella seconda parte. Le temperature, tuttavia, si manterranno piuttosto invernali, vediamo perché.

Nucleo gelido presente sull’est Europa

La prossima settimana vedrà l’est Europa interessata dalla discesa di aria molto fredda di stampo artico continentale. La presenza di queste correnti avranno un ruolo nel contenere le temperature anche in Italia, che si attesteranno intorno alla media di riferimento o lievemente al di sotto. Di conseguenza, nonostante il ritorno dell’Anticiclone, della generale stabilità e anche del relativo bel tempo, il clima sul nostro Paese rimarrà tendenzialmente invernale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto