
Il maltempo investe l’Italia, ma con precipitazioni già in deterioramento
Nella giornata odierna si è assistito ad un peggioramento delle condizioni meteo all’interno della nostra Penisola dovuto all’affondo di correnti più umide e instabili di matrice artica, con piogge e occasionali temporali azionatisi in maniera sparsa sulle regioni centro-meridionali, per alcune aree delle quali la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un’allerta. Le temperature, in questo contesto, risultano in diminuzione anche netta lungo il versante adriatico.
Parentesi più fredda in arrivo
Una parentesi nettamente più fredda è prevista arrivare sulla nostra Penisola, a causa dell’ingresso di correnti via via più fredde di stampo artico, come anticipato anche in precedenza. Un calo delle temperature è già percettibile sul settore adriatico e, entro la giornata di domani lunedì 7 aprile, si estenderà anche al versante tirrenico, con clima generalmente più invernale che primaverile, con temperature spesso inferiori alla media di riferimento, specie al centro-sud.
L’Anticiclone tenta il recupero dopo un avvio di settimana freddo
Un campo di Alta pressione di matrice africana tenterà il recupero sul bacino del Mediterraneo centrale a seguito di un inizio di settimana particolarmente freddo, anche se tendenzialmente non così instabile: qualche eccezione di maltempo si verificherà solamente in Sardegna, con l’innesco di precipitazioni isolate, ma occasionalmente anche intense. Tale evoluzione consentirà un aumento lieve e graduale delle temperature, anche se non impedirà la formazione di qualche nota instabile, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Qualche nota di maltempo insidia l’Anticiclone
Qualche nota di maltempo insidierà comunque l’Anticiclone nella prossima settimana e già mercoledì 9 aprile, con possibilità di qualche rovescio in ingresso sul medio-alto versante tirrenico, specie in Toscana. Nella giornata di giovedì 10, invece, una circolazione secondaria instabile si attiverà sullo stivale, consentendo lo sviluppo di qualche temporale pomeridiano nelle aree più interne del Paese stesso. Tutto questo in un contesto termico che comunque, come scritto in precedenza, tenderà ad aumentare gradualmente, anche se le temperature potranno rimanere ancora lievemente inferiori alla media di riferimento, specie sul settore adriatico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.