Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – L’AUTUNNO fa sul serio! Nuova INTENSA PERTURBAZIONE in arrivo in ITALIA dall’AFRICA, i dettagli

METEO - PERTURBAZIONE AFRICANA in arrivo sull'ITALIA sul finire della prima decade!! Forti TEMPORALI in arrivo, i dettagli

METEO – L’AUTUNNO fa sul serio! Nuova INTENSA PERTURBAZIONE in arrivo in ITALIA dall’AFRICA, i dettagli
Shelf Cloud, immagine di repertorio fonte Wikimedia Commons.

Nuova perturbazione per il finire della prima decade di ottobre

Questa prima decade di ottobre, iniziata con una fase di relativa stabilità, potrebbe terminare invece con il maltempo. Una nuova perturbazione di origine africana (in realtà è ibrida afro-atlantica) è in arrivo per la prossima settimana sul nostro Paese. C’è però da sottolineare che non sarà l’unico peggioramento a interessare l‘Italia nel corso dei prossimi 7 giorni. Prima infatti ce ne è un altro, ed è indispensabile citarlo per prima nel corso di quest’articolo perché dall’evoluzione di una dipende l’altra.

Maltempo tra domenica e lunedì

Prima di arrivare dunque alla fine della prima decade, bisogna passare per un’ondata di maltempo di intermezzo che interesserà l’Italia nel corso degli inizi della prossima settimana. In particolare, una perturbazione di origine nordatlantica dovrebbe affondare sul nostro Paese, trascinando con sé un fronte perturbato anche particolarmente intenso che nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre dovrebbe interessare le regioni settentrionali, in particolare quelle nord-occidentali, per poi estendersi sul resto del Paese lunedì, come vedremo.

I temporali raggiungeranno presto il centro-sud lunedì

Nuova fase perturbata in arrivo tra il 10 e l’11 ottobre, con forte maltempo in Italia.

Per quanto riguarda la giornata di lunedì 7 ottobre il maltempo raggiungerà rapidamente in giornata il resto del Paese, apportando forti rovesci anche accompagnati da attività elettrica e da una nuova forte diminuzione dei valori termici, con l’instabilità che risulterà quindi di stampo tipicamente autunnale. Il peggioramento in questione potrebbe risultare molto breve per il centro-nord, mentre lo stesso, come vedremo nei successivi paragrafi, non si potrà dire per il sud.

Isolamento a goccia fredda nel Mediterraneo, maltempo al sud

Per le giornate di martedì 8 e mercoledì 9 ottobre grazie alla traslazione verso sud/sud-ovest della perturbazione in questione, una goccia fredda si staccherà dalla saccatura e vagherà per il basso Mediterraneo, agganciando una perturbazione presente in Africa. Ciò apporterà condizioni di spiccato maltempo sull’area jonica, con forti temporali anche a carattere grandinigeno sui jonici del sud Italia.

Nuova perturbazione africana in arrivo per il finire della prima decade

Chiudiamo dunque il cerchio arrivando alla perturbazione che fin dall’inizio dell’articolo ci interessava, quella africana che interesserà l’Italia a cavallo tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda. In realtà si tratta della goccia fredda di cui prima, che risalendo sul nostro Paese si porta dietro la perturbazione che fino a quel momento colpiva le aree nordafricane. La goccia fredda verrà successivamente agganciata da una nuova perturbazione di stampo nordatlantico che affonderà in Italia apportando condizioni di spiccato maltempo che riguarderebbero, stando alle previsioni attuali, soprattutto i settori adriatici. Naturalmente questa è una tendenza che necessita di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto