Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – L’AUTUNNO sale in CATTEDRA, con MALTEMPO in ITALIA e forti TEMPORALI NEVOSI in arrivo sulle ALPI, scopri quando e a quale quota

METEO ITALIA - Nuova PERTURBAZIONE in transito nel nostro Paese, TEMPORALI NEVOSI in arrivo sulle ALPI, ecco quando

METEO – L’AUTUNNO sale in CATTEDRA, con MALTEMPO in ITALIA e forti TEMPORALI NEVOSI in arrivo sulle ALPI, scopri quando e a quale quota
Nevicate intense in arrivo sulle Alpi, immagine di repertorio fonte Flickr.com.

Domani qualche rovescio residuo al sud e sull’estremo nord, migliora altrove

A partire dalla giornata di domani venerdì 4 ottobre, la saccatura responsabile del maltempo in queste ore sulla nostra Penisola traslerà velocemente verso oriente, raggiungendo la penisola balcanica e affondando sul Mediterraneo orientale. Ciò innescherà una circolazione ciclonica sul basso Tirreno apportando rovesci di debole o al più moderata intensità sulle aree tirreniche di Calabria e Sicilia fino alla tarda mattinata/primo pomeriggio di domani. Flussi umidi sull’Europa centrale saranno responsabili di nevicate sui settori alpini dell’estremo settentrione. Sul resto del Paese i cieli si presenteranno invece soleggiati o poco nuvolosi con temperature lievemente in salita.

Weekend: Braccio di ferro tra l’Alta pressione e l’onda atlantica

Il prossimo fine settimana sarà caratterizzato da un duello tra l’Alta pressione e l’onda atlantica che si contenderanno il nostro stivale. La prima tuttavia consentirà l’ingresso in Italia alle correnti più fresche, che causeranno qualche rovescio sui settori tirrenici meridionali nel pomeriggio di sabato 5 ottobre. Condizioni di instabilità interesseranno queste ed altre aree italiane anche nella giornata successiva. Successivamente, a partire dalla serata di domenica 6 ottobre si farà avanti un fronte perturbato anche piuttosto intenso in discesa da nord-ovest verso sud-est, che interesserà in primis le regioni nord-occidentali, ma che si estenderà presto sul resto del Paese, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Maltempo in arrivo nel prossimo inizio settimana

Condizioni di maltempo con calo termico generalizzato sul nostro Paese da domenica sera a martedì.

Come annunciato già nel precedente paragrafo, il fronte perturbato portato da una nuova perturbazione in affondo sul nostro Paese interesserà nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 ottobre anche il resto del Paese, con forti temporali e maltempo generalizzato su gran parte del territorio nazionale. Il peggioramento porterà oltre che a fenomeni anche intensi e probabili locali grandinate, anche un deciso calo delle temperature, con quota neve conseguentemente in crollo, vediamo fino a quale quota.

Temporali nevosi sulle Alpi, favorito il settore nord-occidentale

Neanche a dirlo, il settore ovviamente più favorito da questa dinamica sarà quello nord-occidentali, dove saranno possibili temporali nevosi anche intensi, con quota neve in crollo fino alla quota di 1700/1800 metri circa, soprattutto durante i fenomeni più intensi. Gli accumuli potranno risultare piuttosto corposi anche intorno al mezzo metro di altezza. Le Alpi orientali invece rimarranno tendenzialmente a secco, con qualche fiocco probabile sulle Dolomiti e nient’altro sul resto dei settori orientali.

Appennino ancora senza neve

Nonostante l’arrivo del forte peggioramento e del crollo delle temperature, l’Appennino resterà ancora senza neve dai 2000/2100 metri in su. L’aria fredda non riesce ancora a varcare in modo deciso le Alpi che costituiscono una barriera naturale per l’ingresso del freddo nel nostro Paese. Ciononostante, anche l’Appennino avrà la sua dose di piogge e temporali durante il prossimo inizio settimana, con fenomeni a tratti anche particolarmente intensi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto