Meteo - L'Estate 2024 si prende il podio: è la terza più calda della storia delle rilevazioni in Italia, i dettagli
Meteo - Secondo i dati del CNR l'Estate 2024 è sul podio di quelle più calde mai registrate: la terza in Italia, con un'anomalia di +1,79°C, ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Estate 2024 alle spalle
Con il recente peggioramento che ha investito l'Italia negli ultimi giorni, provocando non solo forti piogge, temporali e grandinate, ma anche un calo delle temperature consistente e sensibile, l'Estate 2024 può dirsi con tutta probabilità alle spalle. Senza esaminare alcun dato vi era già la sensazione che potesse figurare tra le più calde mai registrate da quando si rilevano i dati e, quelli del CNR, hanno confermato le impressioni, come vedremo nel presente editoriale.
L'Estate 2024 si prende il podio: è la terza più calda della serie
Dati del CNR alla mano, pare che l'Estate del 2024 si piazzi sul podio di quelle più calde mai registrate dai dati. Più precisamente, le anomalie termiche medie del Paese si attestano a +1,79°C dalla media, non insidiando comunque minimamente il primato detenuto tutt'ora dalla temibile Estate del 2003 (+2,59°C). Va comunque rimarcata la persistenza con cui l'Anticiclone africano ha spesso mantenuto il controllo del bacino del Mediterraneo.
Al centro-nord è la terza estate più calda della serie
Muovendoci dal generale al particolare si può osservare, sempre dai dati forniti dal CNR, che l'Estate 2024 è la terza più calda sia al centro che al nord del Paese: per quanto riguarda il primo macrosettore l'anomalia termica si attesta a +1,81°C dalla media; meno marcata invece al settentrione, dove si ferma 'solo' a +1,54°C. In entrambi i casi l'Estate del 2003 è stata la più calda rispettivamente con anomalie di +2,66°C e +2,82°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al sud l'Estate 2024 si piazza seconda
Peggio è andata invece per le regioni meridionali, le cui medie dell'Estate 2024 stando a quanto si apprende sempre dai dati del CNR registrano uno scarto dalla media di riferimento di +1,95°C. Si tratta, con quest'anomalia, della seconda estate più calda di sempre, dietro solo a quella, famigerata, 2003, quando il sud aveva registrato uno scostamento dalla media del periodo di +2,43°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Tempo in generale miglioramento con temperature in aumento, salvo locali disturbi
19 Aprile 2025 | ore 09:29
Meteo Italia – più sole in arrivo ma tra Pasqua e Pasquetta torna qualche pioggia e temporali, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 07:30
Meteo Torino – Finestra di maltempo in città, con rovesci intermittenti e calo termico: ecco le previsioni
18 Aprile 2025 | ore 21:58
Meteo – Italia in balìa del maltempo anche la prossima settimana, con Primavera in crisi: i dettagli
18 Aprile 2025 | ore 21:16