Meteo - L'Inverno scalda i motori, duplice attacco artico in Italia con neve a quote relativamente basse? La tendenza
Meteo - Manovre invernali in vista nella terza decade di Novembre, possibile un duplice attacco artico verso l'Italia, con maltempo e neve a quote relativamente basse: ecco la tendenza
Anticiclone abbraccia buona parte del Mediterraneo centro-occidentale
Un campo di Alta pressione di matrice azzorriana abbraccia buona parte del Mediterraneo centro-occidentale da qualche giorno a questa parte e ciò determina condizioni meteo di prevalente stabilità sulla nostra Penisola, dove non manca comunque qualche isolata eccezione di maltempo. Le temperature, in questo contesto, non subiscono variazioni significative, con il clima che rimane relativamente mite nelle ore diurne.
Finestra stabile fino al Weekend in Italia (ma con calo termico)
L'Anticiclone rimarrà invadente sul Mediterraneo centro-occidentale e ciò assicurerà una fase stabile sulla nostra Penisola fino ad almeno il Weekend compreso (con qualche isolata e rapida eccezione di maltempo soprattutto al centro-sud). Tuttavia, proprio nel Weekend, l'affondo di una saccatura depressionaria sulla Penisola balcanica attiverà una circolazione di correnti più fresche sull'Italia, con le temperature che appariranno in diminuzione fin su valori inferiori alla media del periodo, in particolare sul versante orientale.
L'Inverno scalda i motori in terza decade
La situazione sembra sbloccarsi in maniera decisa e risolutiva per la terza decade del mese, quando stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo l'Italia potrebbe venir investita da un duplice attacco artico. Una doppia colata artica mette nel mirino il nostro Paese, determinando in questo senso condizioni di maltempo anche spiccato, con neve a quote relativamente basse grazie ad un sensibile calo delle temperature e fenomeni di graupel o grandine possibili fino in pianura.
Primo assaggio invernale?
Tale evoluzione porterebbe senz'altro uno scenario tipicamente invernale sulla nostra Penisola per la prima volta in questo semestre freddo, con maltempo sparso o persino diffuso e neve a quote relativamente basse, come specificato precedentemente. Tuttavia, trattandosi di una tendenza non solo non è possibile entrare nel dettaglio, ma quanto scritto è ancora soggetto a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – Nuova perturbazione con qualche pioggia per Pasqua e Pasquetta, ecco dove
20 Aprile 2025 | ore 07:46
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18