METEO - L'INVERNO tenta il COLPACCIO per DICEMBRE: MAXI INCERTEZZA per un AFFONDO POLARE, la tendenza
METEO - Possibile COLPO INVERNALE tra fine NOVEMBRE e primi di DICEMBRE a causa di un AFFONDO POLARE: è MAXI INCERTEZZA modellistica, ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Nebbie e stabilità sullo stivale
Anche nella giornata odierna si annoverano condizioni meteo generalmente stabili e con cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi sul nostro Paese, come mostrato anche dalle immagini satellitari. Tutto ciò è possibile già da ieri grazie al ritorno dell'Anticiclone azzorriano, assente reiterato nel corso di queste settimane, quando il maltempo ha svolto un ruolo di assoluto protagonista sull'Italia, con fenomeni anche estremi talvolta. Qualche nebbia inoltre interessa la Pianura Padana e le vallate durante la notte, con diradamento graduale in mattinata.
Correnti perturbate approfittano dell'arretramento dell'Alta pressione: nuovo maltempo in arrivo
L'Anticiclone è destinato a predominare sul Mediterraneo ancora per una manciata di ore. A partire infatti dal pomeriggio di domani domenica 21 novembre le condizioni meteo torneranno a peggiorare a partire dalle Isole Maggiori, con il maltempo in successiva estensione verso la gran parte dei settori tirrenici e aree nordoccidentali. Questo anticiperà un'ondata di maltempo che interesserà l'Italia almeno fino alla giornata di martedì 23, a cui seguirà comunque una nuova perturbazione.
Finale di novembre perturbato: affondo polare a cavallo con dicembre?
Una serie di perturbazioni comunque interesserà la nostra Penisola anche nel corso della prossima settimana e, proprio sul finale di dicembre, i principali centri di calcolo si dipartono nelle ipotesi più disparate: essi sembrano infatti intravedere un affondo polare diretto verso il continente europeo, anche se l'incertezza è massima rispetto alla sua destinazione: la cosiddetta “falla iberica" potrebbe attirarlo sull'omonima Penisola, oppure puntare direttamente l'Italia: cosa comporterebbe quest'evoluzione?
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile maltempo invernale
Se l'affondo polare fosse direzionato verso il nostro Paese, si aprirebbe una nuova fase di maltempo in tal caso di stampo più prettamente invernale che autunnale. Seguirebbe infatti un calo delle temperature percepibile soprattutto in quota, con nevicate che tornerebbero ad interessare l'alta collina o la bassa montagna. Tuttavia, come anticipato anche nel titolo del presente editoriale, l'incertezza appare massima e urgono ulteriori aggiornamenti per un quadro più chiaro della possibile tendenza: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti in merito sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Maltempo agli sgoccioli, con fase più stabile e più mite in vista: ecco le previsioni
20 Aprile 2025 | ore 22:06
Meteo – Ponte della Liberazione parte con maltempo, poi migliora nel prossimo Weekend? La tendenza
20 Aprile 2025 | ore 21:17
Meteo – Primavera in aperta crisi, con nuova settimana contrassegnata dal maltempo in arrivo: i dettagli
20 Aprile 2025 | ore 20:17