Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – L’OTTOBRATA è finita, l’AUTUNNO sale di nuovo in cattedra con un’ondata di MALTEMPO, tutti i dettagli

METEO - Dopo l'OTTOBRATA degli scorsi giorni che ha coinvolto soprattutto il centro-nord, torna l'AUTUNNO, ecco i dettagli

METEO – L’OTTOBRATA è finita, l’AUTUNNO sale di nuovo in cattedra con un’ondata di MALTEMPO, tutti i dettagli
Temporali in arrivo sull'Italia immagine di repertorio fonte Pixabay.

L’ottobrata è finita

Dopo svariati giorni di bel tempo e temperature sopra la media del periodo anche di alcuni gradi soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con oggi è l’ottobrata è finita, grazie all’afflusso di correnti instabili di origine atlantica presente ad alte quote. Queste, hanno già apportato e stanno tutt’ora apportando dei rovesci in Italia e in particolar modo nelle aree comprese tra lo spezzino e il massese, con accumuli di pioggia al suolo fino ad oltre 40 millimetri.

Goccia fredda si è spenta in Egitto

La goccia fredda che negli scorsi giorni aveva interessato il clima italiano attraverso rovesci sulle aree più meridionali della Sicilia, si è oggi esaurita sulle coste egiziane. Essa aveva tra l’altro contenuto le temperature più o meno nella media del periodo a causa dei suoi afflussi più freschi in tutto il sud Italia, causando anche qualche nube di passaggio ma totalmente innocua. Ora sulle aree più meridionali italiane insiste un debole promontorio anticiclonico, responsabile del ritorno delle temperature sopra la media del periodo.

Prosegue l’ondata di maltempo domani

Maltempo di stampo autunnale nel nostro Paese nei prossimi giorni.

L’ondata di maltempo che coinvolge i settori compresi tra l’alta Toscana e il Levante Ligure già da oggi, proseguirà anche nella giornata di domani mercoledì 30 ottobre, con rovesci al più di moderata intensità, solo a tratti forte. Non solo, nel Tirreno si innescherà una circolazione instabile capace di apportare precipitazioni anche sulla Sardegna settentrionale in mattinata. L’instabilità si estenderà nel corso del pomeriggio a tutti i settori tirrenici centro-meridionali, interessando il Lazio, la Sicilia e la Calabria tirrenica e in serata anche la Campania.

Giovedì ancora maltempo

Per quanto riguarda la giornata di giovedì 31 ottobre essa sarà ancora caratterizzata dal maltempo in Italia che interesserà ancora una volta nel corso del pomeriggio i settori centrali tirrenici, con rovesci al più di moderata intensità. Qualche rovescio potrebbe interessare anche i settori costieri del basso Tirreno entro il tardo pomeriggio. Contestualmente, a parte un leggero calo sui valori termici massimi, le temperature rimarranno però in media o al più leggermente al di sopra in queste zone, soprattutto nei valori minimi.

Sardegna regione più colpita giovedì

Almeno stando alle attuali previsioni, la Sardegna sembra la regione più colpita dal maltempo per  la giornata di giovedì 31 ottobre, in concomitanza dell’avvento di Halloween. Questo a causa della maggior prorompenza delle correnti atlantiche nell’area mediterranea, con un fronte perturbato in passaggio da ovest/nord-ovest a est/sud-est sulla regione sarda. Tuttavia, nonostante comunque sia la regione più colpita dall’instabilità e dove essa si presenterà in maniera più omogenea, non sono previsti rovesci particolarmente intensi, con gli accumuli al suolo che misureranno generalmente non più di 15-20 millimetri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto