
Tempo stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo stanno tornando in queste ore generalmente stabili e asciutte sulla nostra Penisola per effetto dell’allontanamento delle correnti instabili in favore della nuova espansione dell’Anticiclone azzorriano, che dopo qualche settimana torna protagonista sullo scenario meteorologico del Mediterraneo centro-occidentale. Questo dopo una prima parte di giornata comunque instabile al sud, per alcune aree delle quali la Protezione Civile aveva già ieri diffuso un’allerta. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più in lieve e ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con generale stabilità e bel tempo
Le prossime ore vedranno l’affermarsi e il consolidarsi di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sull’intero bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con al più qualche isolata e blanda eccezione di maltempo ancora presente sulle regioni meridionali. Per il resto, la stabilità sarà accompagnata dalla presenza di cieli prevalentemente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con clima che resterà comunque invernale.
Anticiclone protagonista nella prossima settimana
Nel corso della prossima settimana le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno spesso generalmente stabili e asciutte stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, grazie all’espansione di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. La presenza di un nucleo gelido ad est permetterà un generale contenimento delle temperature all’interno della media di riferimento (quando non al di sotto della stessa), specie al sud.
Primo assaggio di primavera al nordovest?
L’evoluzione a scala sinottica suggerisce l’espansione di un saldo campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale, il che comporterà il richiamo di correnti ben più miti che investiranno soprattutto le regioni nordoccidentali e, forse, il medio Tirreno. Le temperature in questi settori potranno risultare di qualche grado oltre la media di riferimento con un primo assaggio di primavera.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.