
La Primavera continua ad arrancare
La stagione primaverile continua ad arrancare sul nostro Paese, con una fase di maltempo che sta quasi ininterrottamente interessando lo stivale da quasi un paio di settimane, con piogge e temporali che tuttavia, ultimamente, prendono vita soprattutto nelle ore pomeridiane e nelle aree più interne, più precisamente su settore alpino e dorsale appenninica, da cui però sconfinano spesso e volentieri. E’ quanto è avvenuto anche oggi, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Ennesima giornata di instabilità
La giornata odierna è stata ancora contrassegnata da instabilità, a causa dell’afflusso persistente di correnti più fresche e instabili di natura atlantica che, ampliando il gradiente termico verticale, permettono lo sviluppo pomeridiano di piogge e temporali che dal settore alpino e la dorsale appenninica sconfinano verso le aree meno interne. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più mediamente in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Inizio settimana perturbato, ma con Anticiclone in arrivo
L’inizio della settimana è stato condizionato dallo stesso leit-motiv che sta interessando la nostra Penisola nel corso degli ultimi 10 giorni, con piogge e temporali localmente anche intensi e alimentati da una piccola goccia fredda in transito di stampo atlantico nel Mediterraneo. Il maltempo è andato concentrandosi ancora una volta soprattutto lungo la dorsale appenninica e il settore alpino. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, risultando al più mediamente in lieve aumento. Tale aumento sarà confermato anche nei prossimi giorni, quando l’Anticiclone africano tornerà a spingere verso le nostre latitudini.
Primavera esplode a Maggio
La primavera sembra finalmente esplodere nel mese di maggio, quando un robusto campo di Alta pressione di matrice africana sembra espandersi con direttrice sud-nord sul Mediterraneo centro-occidentale, assicurando una prolungata parentesi di stabilità e bel tempo, destinata a protrarsi per tutto il ponte del 1° maggio (anche se qualche rovescio potrebbe già raggiungere lo stivale per domenica 4 maggio). Qualche temporale, soprattutto nelle fasi iniziali, potrà svilupparsi ancora sul settore alpino, mentre rimarrà generalmente più stabile altrove, con temperature che peraltro subiranno un sensibile aumento rispetto ai valori registrati questi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.