METEO - La PRIMAVERA prosegue senza grossi picchi di CALDO, anzi: frequenti SPIFFERI FREDDI in arrivo, la tendenza
METEO - La PRIMAVERA è partita con il freno a mano tirato e il prosieguo non sembra promettere tutta questa MITEZZA a causa di una persistente circolazione secondaria da est, la tendenza

Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in controllo del nostro Paese
Da qualche giorno a questa parte un promontorio anticiclonico di stampo questa volta africano si è diretto verso l'Italia sospinto dal moto ciclonico di una saccatura di origine nordatlantica in affondo sulla Penisola iberica. Gli effetti di questo campo di Alta pressione sono stati da subito evidenti, provocando un miglioramento delle condizioni meteo a seguito del peggioramento che nel weekend aveva coinvolto alcune zone del Paese.
Stabile quest'oggi in Italia nonostante la nuvolosità e picchi di temperatura
Nella giornata odierna le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico hanno testimoniato condizioni meteo di generale stabilità, sebbene queste non siano sempre state accompagnate da un cieli così limpido. Anzi, sulle regioni centro-settentrionali soprattutto la copertura nuvolosa è stata a tratti fitta anche a causa della presenza del pulviscolo sahariano presente in cielo. Tale situazione ha peraltro portato le temperature ad aumentare quest'oggi, raggiungendo probabilmente il picco di “caldo".
La primavera partita invernale, prosieguo non mite
La prima parte di marzo è ormai trascorsa e lo ha fatto con anomalie termiche in alcuni casi marcatamente negative soprattutto sulle regioni centro-meridionali a causa dei frequenti affondi freddi di stampo artico. Il prosieguo, stando a quanto proiettano anche i principali centri di calcolo, sembra non promettere nemmeno una certa mitezza, insidiata da una stabile circolazione secondaria proveniente da est e di matrice artica, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prosieguo “fresco", ma secco
Da qui alle prossime due settimane non si notano dai principali centri di calcolo break importanti. L'Anticiclone rimane piuttosto invadente sul Mediterraneo centro-occidentale, ma sembra molto debole e suscettibile alla presenza di correnti più fredde spesso presenti invece sul settore balcanico. Ciò determinerà frequente stabilità accompagnata tuttavia da temperature in linea se non addirittura inferiori alla media del periodo. Tuttavia tale tendenza è ancora soggetta a importanti cambiamenti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 18 maggio: tempo per lo più stabile in Italia, ma ancora qualche temporale
17 Maggio 2025 | ore 14:21
Meteo Milano – Stabilità fino ad avvio di settimana, poi nuovo peggioramento
17 Maggio 2025 | ore 14:08
Meteo – Prove d’Estate con l’arrivo di giugno, maggiore invadenza dell’alta pressione?
17 Maggio 2025 | ore 13:09
Meteo – La Primavera termina con nuovi passaggi instabili? La tendenza per la fine di maggio
17 Maggio 2025 | ore 12:04