
Stabilità e relativo bel tempo in Italia
Un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale sta permettendo un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte della nostra Penisola quest’oggi, con stabilità e bel tempo prevalente al centro-nord. Il sud è ancora alle prese con qualche rovescio sparso e di debole o moderata intensità e lo sarà anche nelle prossime ore a causa di una residuale circolazione depressionaria sulle latitudini più inferiori del Mediterraneo.
Nuovo peggioramento alle porte del Paese
Il miglioramento a cui assistiamo in queste ore appare comunque temporaneo, in quanto già dalla giornata di domani lunedì 31 marzo, l’avanzamento di una perturbazione di matrice artica aprirà una nuova fase di maltempo, dai connotati praticamente invernali, con calo delle temperature e neve in arrivo sull’Appennino centrale fin sui 900/1.000 metri. Ancora una volta il centro-sud sarà quello maggiormente coinvolto dall’instabilità, con occasionali temporali, ma qualche rovescio potrebbe raggiungere anche il nordovest, con fiocchi sulle Alpi e Prealpi cuneesi a partire dai 900/1.000 metri.
L’Anticiclone tenta la rimonta a seguire
Il maltempo invernale caratterizzerà l’avvio di settimana alle porte, con aprile che pertanto esordisce con clima tutt’altro che primaverile. A seguire la primavera tenterà lo sprint, a partire dalla giornata di giovedì 3 aprile, quando residua instabilità potrà ancora interessare lo stivale prima di un miglioramento con temperature in nuovo aumento. La stagione primaverile prova il decollo, ma un nucleo gelido presente sull’est Europa ne impedisce la fluida partenza, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Ancora pieno inverno nell’est Europa, con le correnti fredde che conterranno l’aumento delle temperature in Italia
Le correnti più fredde che avvolgeranno l’est Europa nella seconda parte della prossima settimana conterranno le temperature sulla nostra Penisola all’interno della media di riferimento e costituiranno una costante minaccia per l’Anticiclone: non si intravede, in effetti, una parentesi prolungata di stabilità, con il maltempo che potrebbe tornare a colpire il nostro Paese entro il prossimo Weekend. Sulla tendenza approfondiremo comunque in seguito, in quanto ancora soggetta a cambiamenti anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.