Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – La Primavera scalda i motori, con Anticiclone protagonista nei prossimi giorni, ma con nuvolosità in transito

Meteo - L'Alta pressione torna ad espandersi verso l'Italia e il Mediterraneo centro-occidentale, assicurando stabilità generale anche nei prossimi giorni, malgrado il transito di nuvolosità a tratti consistente, con temperature in graduale, ma costante aumento. La primavera scalda i motori

Meteo – La Primavera scalda i motori, con Anticiclone protagonista nei prossimi giorni, ma con nuvolosità in transito
Previsioni meteo prossimi giorni.

Anticiclone protagonista sul Mediterraneo

Le mappe sinottiche evidenziano l’imposizione di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sempre più preponderante sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Le condizioni meteo risentono di quest’evoluzione, risultando generalmente stabili e asciutte in Italia, nonostante quest’oggi la nuvolosità la faccia da padrona in diverse aree dello stivale, soprattutto tirreniche. Le temperature, in questo contesto, appaiono mediamente in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Tempo stabile anche nelle prossime ore

L’evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo evidenzia la progressione ulteriore dell’Anticiclone azzorriano verso nordest, avvolgendo sempre più saldamente il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Questo si tradurrà in condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sullo stivale anche nelle prossime ore, nonostante il transito di nuvolosità a tratti anche consistente, specie lungo il versante tirrenico.

Prossimi giorni tempo stabile e asciutto; possibilità di foschia o nebbia

Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si confermeranno di base stabili e asciutte pressoché ovunque, grazie al consolidamento dell’Anticiclone azzorriano che tuttavia, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, non impedirà il passaggio di nuvolosità a tratti anche consistente. Non è inoltre esclusa la formazione di qualche foschia o nebbia in Pianura Padana e nelle vallate interne tra la notte di giovedì 20 e quella di venerdì 21 febbraio.

Temperature in graduale, ma costante aumento

Le temperature risentiranno di una massa d’aria sempre più mite e saranno pertanto destinate ad un graduale, ma costante aumento su valori anche di alcuni gradi superiori alla media di riferimento, soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Tuttavia anche il settentrione risentirà di una certa mitezza, con l’inverno in forte crisi in tutta Italia e la primavera che prova a scaldare i motori.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto