Condizioni di instabilità avvolgono lo stivale
La circolazione atmosferica del Mediterraneo è attualmente dominata da un vortice depressionario in risalita dalle aree più settentrionali del continente africano, con piogge e rovesci via via più diffusi sullo stivale, specie sul versante jonico. La Protezione Civile aveva in effetti già ieri diffuso un’allerta valida per alcuni settori, con temperature che subiscono una diminuzione al nord rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo destinato ad espandersi ulteriormente nelle prossime ore
Le condizioni meteo progrediranno verso un ulteriore peggioramento nelle prossime ore a causa dell’afflusso sempre più invadente di correnti più umide e instabili di natura atlantica. Nuclei di maltempo arriveranno ad estendersi fin sul medio-alto versante tirrenico, in forma perlopiù sparsa o isolata, con nevicate a quote anche piuttosto basse sull’Appennino ligure. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una diminuzione al settentrione.
Affondo perturbato nel Weekend, con temporali e possibili nubifragi, con neve a quote molto basse
Una saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà nel cuore del Mediterraneo rinvigorendo le condizioni di maltempo sulla nostra Penisola a partire dalla giornata di domani sabato 8 febbraio. Piogge e temporali si concentreranno soprattutto sulle aree più settentrionali e sul versante tirrenico, con temporali e possibili nubifragi. La neve, inoltre, potrebbe scendere a quote davvero molto basse al nordovest ed Emilia e fin sui 300/400 metri.
Neve in montagna sul settore alpino
Nella giornata di domenica 9 febbraio le temperature subiranno un lieve rialzo e, di conseguenza, anche la quota neve ne risentirà. Essa, per il giorno in questione, si attesterà in effetti in montagna o, nel caso del Trentino Alto Adige, su valori di bassa montagna, con cumulati anche relativamente interessanti. Il maltempo sarà quindi protagonista del nostro Paese per l’intero Weekend, con il versante occidentale nettamente più coinvolto, ma senza escludere completamente anche le aree più orientali, specie al nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.