METEO - La settimana si aprirà con il MALTEMPO in ITALIA, ecco le zone colpite

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO a partire dalla giornata di domani, con l'arrivo di una saccatura ATLANTICA

Previsioni meteo Bologna.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Mediterraneo assediato da correnti instabili

Il Mediterraneo torna ad essere presidiato a partire già dalla giornata di ieri dal ritorno delle correnti più umide e instabili, provenienti dapprima dalla penisola balcanica e poi successivamente anche dall'atlantico. Queste correnti hanno apportato nella giornata di ieri a condizioni di maltempo che hanno coinvolto soprattutto le zone interne italiane e i settori montuosi quali arco alpino e dorsale appenninica, con forte calo delle temperature al momento del passaggio delle intense precipitazioni.

Domani arriva una saccatura di origine atlantica

Come da titolo del paragrafo, nella giornata di domani lunedì 2 settembre è previsto l'arrivo di una debole saccatura di origine atlantica affondare sul nostro Paese, apportando condizioni di maltempo un po' più generalizzato, ma comunque di stampo convettivo (data l'assenza di un minimo depressionario) con instabilità dunque prevalentemente pomeridiana. A quest'ondata di maltempo sarà però associato un calo delle temperature anche sensibile, con martedì 3 settembre che risulta essere momentaneamente la giornata più fresca.

La saccatura resterà in Italia per qualche giorno

Maltempo e calo termico in arrivo.

La saccatura di origine atlantica alla quale si è fatto riferimento nel precedente paragrafo, sebbene apporti condizioni di maggior fresco nella giornata di martedì 3 settembre, rimarrà in Italia ancora per qualche altro giorno, precisamente fino a mercoledì 4 o giovedì 5 settembre. Rimarranno infatti attivi dei flussi instabili per quei giorni provenienti dalla penisola balcanica, in grado di apportare maltempo sulle regioni adriatiche e lungo la dorsale appenninica italiana, oltre che sulle Alpi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova saccatura a partire da venerdì 6?

I modelli dei principali centri di calcolo si mostrano molto confusi per quanto riguarda l'evoluzione meteo successiva a quest'ondata di maltempo che caratterizzerà buona parte della prossima settimana. Al momento sembrerebbe probabile una nuova pulsazione dell'onda atlantica che farebbe affondare in modo più o meno incisivo una saccatura di origine nord-atlantica, che potrebbe apportare a maltempo di tipico stampo autunnale sul nostro Paese. GFS con l'emissione mattutina delle 00utc ci va più cauto del modello inglese ECMWF, ma vedrebbe comunque condizioni di spiccata instabilità sulle regioni nord-orientali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ripresa anticiclonica a partire dalla seconda decade?

Come abbiamo già ampiamente discusso in un altro nostro articolo, l'emissione del modello americano GFS delle 00utc, mostrerebbe di nuovo l'arrivo dell'Alta pressione in Italia in concomitanza degli inizi della seconda decade del mese corrente. Al momento però, è impossibile stabilire come andrà, anche in virtù del fatto che si tratta di una tendenza, più che una previsione, tra l'altra fatta affidandoci alla visione di un solo modello, seppur quello tra i più performanti. Seguiranno quindi ulteriori aggiornamenti in merito.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.