
Intensa perturbazione sull’Italia con maltempo e freddo
Come ampiamente previsto, un’intensa perturbazione è piombata sull’Italia, con maltempo e aria fredda. In queste ore sta piovendo con grande intensità in molti settori del nord Italia, con Friuli Venezia Giulia, Veneto, bassa Lombardia ed Emilia Romagna tra le zone maggiormente colpite. Temporali sparsi stanno investendo anche regioni dell’Italia centrale, con rovesci su Marche, Umbria, Lazio, fino ad arrivare al sud con precipitazioni anche in Campania.
Maltempo, danni in molte città d’Italia: ferito gravemente tecnico dell’Enel
Secondo quanto riportato da “Repubblica.it”, in queste ore si registrano allagamenti e strade chiuse per una violenta grandinata a Roma, mentre in Lombardia vi sono state stalle scoperchiate a causa del fortissimo vento. In Liguria ed in Sardegna stanno soffiando venti di burrasca, mentre in Veneto sono caduti degli alberi. A Bratto, in provincia di Bergamo, un tecnico dell’Enel che era impegnato nella riparazione di un cavo danneggiato in seguito alla tempesta di ieri sera è rimasto schiacciato contro una barriera di ferro. I soccorsi sono stati immediati e l’uomo è stato subito trasportato in elisoccorso. In questo momento è ricoverato e versa in gravi condizioni. A Roma, invece, poco dopo le 13:00 è stato riaperto il sottopasso di via Appia Nuova, nei pressi dell’aeroporto di Ciampino, completamente allagato dopo il fortissimo temporale che ha interessato la Capitale questa mattina.
Il maltempo sta provocando anche gravi danni alle coltivazioni
Le forti grandinate che stanno colpendo in queste ore diverse regioni italiane, preoccupano gli agricoltori per i possibili danni che potrebbero interessare le coltivazioni. In tal senso la Coldiretti, come riportato da “Repubblica.it”, ha lanciato l’allarme, sottolineando come la grandine rappresenti l’evento più temuto in assoluto per gli agricoltori in quanto i chicchi di ghiaccio cadono sulle verdure e sui frutteti, andando a compromettere i raccolti successivi.
Maltempo, morte due persone in provincia di Brescia
In queste ore il maltempo che non dà tregua all’Italia ha provocato anche delle vittime. Secondo quanto riportato da “Bresciasettegiorni.it”, in provincia di Brescia, nel tardo pomeriggio di ieri, sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Urago d’Oglio, si è consumata una tragedia. Due pescatori di origine rumene, infatti, sono stati travolti da un albero caduto a causa del forte vento. I due uomini hanno perso la vita, mentre un loro amico è stato soccorso e si trova in stato di shock.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.