METEO - ATTENZIONE, forti TEMPORALI e NUBIFRAGI in arrivo in Liguria grazie a un'INCURSIONE ATLANTICA, i dettagli
METEO LIGURIA - Tra la serata e la nottata di domani, attesi forti TEMPORALI a carattere di nubifragio, con quantitativi ingenti
Guarda la versione integrale sul sito >
Novembre molto piovoso in Liguria
In Liguria così come in molte altre regioni italiane, soprattutto tirreniche, questo novembre è stato frequentemente interessato dal maltempo che ha spesso colpito le aree nazionali più occidentali. Molte tra queste segnano quello che potrebbe essere un record, con 21 giorni di pioggia consecutivi su 21. Molte zone della Liguria comunque raggiungono e superano i 300 millimetri mensili con picchi locali di 400 e altre piogge arriveranno nei prossimi giorni e soprattutto da domani sera, come vedremo nei successivi paragrafi.
Oggi qualche acquazzone, fenomeni più intensi tra savonese e genovese
Anche la giornata odierna è stata macchiata dall'instabilità sulla Liguria, con piogge e temporali che hanno colpito in modo sparso tutto il territorio regionale. La zona più colpita dai fenomeni più intensi sembra essere quella interposta tra il savonese e il genovese, dove tuttavia non si registrano ancora accumuli elevati, né sono previsti nel corso delle prossime ore. Il maltempo non accenna però a placarsi e seppure la perturbazione tenderà ad allontanarsi in serata, in coda ad essa ce ne sarà un'altra che affonderà sempre sul bacino del Mediterraneo, apportando condizioni di nuova instabilità.
Incursione atlantica in arrivo sul Mediterraneo centro-occidentale
Violento maltempo in arrivo in Liguria da domani sera.
Per quanto riguarda dunque la giornata di domani venerdì 22 novembre è attesa un ulteriore giornata di maltempo in Liguria grazie ad una nuova incursione atlantica in arrivo sul Mediterraneo centro-occidentale. Essa sostituirà l'attuale perturbazione insediandosi nel mare nostrum in un momento immediatamente successivo al suo abbandono. Il peggioramento risulterà però nettamente più intenso del precedente, con cumulati al suolo decisamente elevati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prevista una convergenza tra i venti di scirocco e di grecale, nubifragi in arrivo
Come abbiamo già anticipato nel finale del precedente paragrafo, il peggioramento venturo sarà molto più intenso di quello attuale. A partire infatti dalla serata di domani venerdì 22 novembre è previsto lo scontro di due venti di matrice completamente opposta, quelli di scirocco caldi ed umidi e quelli di grecale freddi e secchi. Ciò genererà un violento sistema temporalesco semistazionario (il cosiddetto autorigenerante) che dovrebbe colpire l'area tra la provincia di Genova e quella di Savona.
Guarda la versione integrale sul sito >
Accumuli ingenti ed oltre i 200 millimetri in 12 ore?
Le precipitazioni saranno davvero intense e a carattere di nubifragio, questo per svariate ore anche della notte. Le attuali previsioni non sono del tutto confortanti per queste zone, che entro la mattinata di sabato 23 novembre si troveranno a registrare accumuli anche oltre i 200 millimetri in poche ore. Picchi simili sono previsti non solo dal nostro WRF utilizzato come immagine di copertina dell'articolo, ma anche dal modello tedesco ICON. Ci sarà dunque da prestare attenzione, poiché quantitativi di pioggia simili potrebbero portare a qualche criticità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20