Meteo - L'Inverno si riaffaccia sul nord-ovest, fiocchi fino in città ad Aosta. I dettagli

Forti nevicate a bassa quota tra Valle d’Aosta e Piemonte: imbiancato anche il capoluogo Aosta. Allerta rossa per rischio idrogeologico e valanghe. Neve e pioggia continueranno nelle prossime ore.

Neve in diretta, ecco dove sta cadendo - grafica a cura del Centro Meteo Italiano
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nevicate a bassissima quota: fiocchi fino in città ad Aosta

Salve cari lettori del Centro Meteo Italiano e buon giovedì! Giornata dal sapore invernale sul Nord-Ovest italiano, dove il maltempo ha riportato la neve fino a quote insolitamente basse per il mese di aprile. In Valle d’Aosta sta nevicando anche nel capoluogo Aosta, situato a circa 580 metri di altitudine, con il paesaggio che si è rapidamente imbiancato nelle ultime ore. La situazione è resa ancora più straordinaria dalla presenza di temperature molto basse grazie all'effetto dell'omotermia, che stanno favorendo la tenuta della neve al suolo anche nei fondovalle alpini.

Nevicate abbondanti sulle Alpi, fino a quote medie nelle prossime ore

Nelle prossime ore le nevicate continueranno a interessare gran parte dell’arco alpino nordoccidentale. In Piemonte sono attese nuove precipitazioni nevose, con quota neve intorno ai 1300-1500 metri, in calo ulteriore nei fondovalle più riparati. Accumuli consistenti sono previsti soprattutto tra le Alpi Marittime e Cozie, dove già si registrano diversi centimetri di manto bianco. Sulle vette più alte si segnalano accumuli superiori ai 50 cm, specialmente sopra i 2200-2300 metri. Neve abbondante anche a La Thuile in Valle d'Aosta e lungo la A5 dove il traffico risulta bloccato all'altezza di Courmayeur.

Allerta rossa in Valle d’Aosta per rischio idrogeologico e valanghe

La Protezione Civile della Valle d’Aosta ha emesso un’allerta rossa valida per tutta la giornata di oggi, giovedì 17 aprile, per rischio idraulico e idrogeologico. Le forti precipitazioni, sia piovose che nevose, stanno mettendo sotto stress il reticolo secondario e i corsi d’acqua principali. Il Centro Funzionale regionale segnala anche un rischio valanghe elevato nelle zone montane, con particolare attenzione ai versanti più carichi a causa delle recenti nevicate abbondanti.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Evoluzione nelle prossime ore: ancora neve e pioggia intensa

Nel corso della serata e della notte si prevedono nuovi impulsi perturbati che continueranno ad alimentare precipitazioni diffuse su Piemonte e Valle d’Aosta, con ulteriore neve oltre i 1300-1400 metri. I fenomeni saranno localmente intensi, con rischio di nuovi smottamenti e valanghe spontanee. Un miglioramento temporaneo è atteso tra venerdì e sabato, prima di un nuovo possibile peggioramento atteso per il giorno di Pasqua.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.