METEO LIVE: oggi 26 aprile peggiora con temporali al Centro-Nord, ancora caldo al Sud

Tempo in peggioramento nella giornata di oggi Venerdì 26 aprile, ancora clima caldo al Sud con temperature sopra media

Perturbazione in arrivo con piogge e temporali specie al Centro-Nord - sat24.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Perturbazione atlantica in arrivo

Situazione sinottica sull'Europa che vede la presenza di una vasta circolazione depressionaria tra Atlantico e Isole Britanniche. Questa si allunga fin sul Mediterraneo centrale portando nella giornata di oggi, Venerdì 26 aprile, un peggioramento meteo con piogge e temporali anche intensi specie al Centro-Nord. La risalita di correnti meridionali porterà ancora temperature sopra la media al Sud dove già ieri si sono superati localmente i +30 gradi.

Evoluzione meteo prossime ore

Precipitazioni al momento su buona parte del Nord secondo il radar della protezione civile – protezionecivile.gov.it

In queste prime ore del giorno troviamo molte nuvole sulle regioni del Centro-Nord e sulla Sardegna. Piogge sparse interessano Piemonte, alta Lombardia, Alpi orientali, Friuli e Sardegna, su quest'ultima anche intense e a carattere di temporale. Locali piogge anche sulla Toscana. Nel corso del pomeriggio maltempo al Nord con cieli nuvolosi associati a piogge e temporali anche di forte intensità, specie su Liguria, Emilia Romagna e Lombardia. Peggioramento meteo anche sulle regioni del Centro con fenomeni più intensi tra Toscana e Umbria. Più asciutto invece al Sud e sulle Isole.

Temperature sopra le medie ma in calo

Nella giornata odierna le temperature subiranno un importante calo rispetto a quanto visto nella giornata di ieri. Nelle prossime ore i valori si riporteranno prossimi alle medie del periodo o localmente anche al di sotto su tutto il Centro-Nord. Temperature ancora sopra media invece al Sud dove il calo arriverà solo nella notte insieme ad un modesto peggioramento delle condizioni meteo. Con valori sopra le medie anche di +6/8 gradi si potranno toccare punte massime anche di +26/29 gradi specie sulla Puglia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Instabilità e clima fresco nel weekend

Nell'ultimo fine settimana di Aprile le condizioni meteo sull'Italia risulteranno instabili a causa del transito di una piccola goccia fredda per Sabato. Poi Domenica una circolazione depressionaria sull'Europa centrale si sposterà verso il Mediterraneo. Sabato un po' di instabilità pomeridiana interesserà principalmente le zone interne del Centro mentre Domenica i fenomeni dovrebbero essere più estesi e organizzati specie al Nord-Est e sul Centro Italia. Temperature in media o localmente anche poco sotto con clima piuttosto fresco.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ponte del primo maggio con instabilità pomeridiana?

Tendenza meteo per gli ultimi giorni del mese di Aprile.

Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli i giorni che precedono la Festa dei Lavoratori potrebbero essere caratterizzati ancora da una vivace instabilità pomeridiana. Le correnti più fresche in quota dai quadranti occidentali o nord-occidentali favoriranno infatti lo sviluppo di temporali pomeridiani tra Lunedì e Martedì principalmente sui rilievi interni ma con fenomeni in locale sconfinamenti anche sulle coste dell'Adriatico. Anche il primo maggio potrebbe risultare instabile ma per una previsione meteo dettagliata sarà meglio aspettare i prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.